Le impostazioni di qualità di stampa consentono di ottimizzare la qualità delle stampe. È possibile utilizzare le seguenti applicazioni per modificare le impostazioni di qualità di stampa.
Driver della stampante.
Applicazioni di invio lavori, quale PRISMAprepare.
Pannello di controllo della stampante.
L'editor delle impostazioni si trova sul controller PRISMAsync.
Nel driver della stampante, in PRISMAprepare e sul pannello di controllo, è possibile modificare le impostazioni per lavoro. Nell'editor delle impostazioni è possibile modificare le impostazioni di tutti i lavori successivi.
Le tabelle di seguito descrivono le impostazioni di qualità di stampa base e avanzate che possono essere modificate tramite il pannello di controllo.
Impostazioni di base |
Descrizione |
---|---|
[Luminosità] (predefinito 0) |
Se le stampe sono troppo scure o troppe chiare, è possibile risolvere il problema modificando la luminosità. I valori da -1 a -3 creano stampe più scure. I valori da +1 a +3 creano stampe più chiare. |
[Contrasto] (predefinito 0) |
Se la differenza fra aree chiare e scure di una stampa non è sufficientemente ampia, è possibile correggere il problema modificando il contrasto. Esempio: Quando un testo blu viene visualizzato rasterizzato, è possibile aumentare il contrasto per rendere il testo più scuro e nitido. |
Ognuna delle 35 combinazioni delle impostazioni di contrasto e luminosità corrisponde a una curva di trasferimento specifica (ad esempio il file transfer.ps). Nell'editor delle impostazioni è possibile modificare le impostazioni predefinite delle regolazioni di contrasto e luminosità per i lavori che non richiedono la regolazione di tali parametri.
Impostazioni avanzate |
Descrizione |
---|---|
[Ingrandimento] (predefinito [Inattivo] ) |
La funzione di ispessimento può aumentare la leggibilità di testi con font piccoli (< 6 punti, 2,12 mm (6/72 inch)). Tuttavia, quando si stampano dati speciali, quali codici a barre, l'ispessimento può rendere difficile la lettura di tali dati. Pertanto, è possibile disattivare la funzione di ispessimento quando si stampano tali dati speciali. |
[Larghezza linea minima] (predefinito [Attivo] ) |
Per mantenere visibili le linee sottili, è necessaria la funzione di larghezza linea minima. Le linee nei lavori PS/PDF mantengono sempre una larghezza minima di 0,04 mm (1/600 pollici). Tuttavia, quando si stampano dati speciali quali disegni CAD, potrebbe essere necessario visualizzare linee più piccole. Pertanto, è possibile disattivare la funzione di larghezza linea minima. In questo modo, vengono stampate anche le linee più sottili. |
[Risoluzione RIP] (predefinito [600x2400] dpi) |
La risoluzione RIP può migliorare la leggibilità di dettagli sottili. Quando si stampano linee molto sottili e inclinate, ad esempio nei caratteri cinesi, l'impostazione 1200x1200 garantisce il risultato migliore. L'impostazione 600x2400 si adatta meglio per gli oggetti per la maggior parte verticali e orizzontali. |
[Raster RIP] (predefinito [LINE_200LPI] ) |
Il raster predefinito è [LINE_200LPI]. Questa impostazione si adatta al meglio per la maggior parte delle stampe. In casi speciali, ad esempio effetti moiré da immagini scansionate, è possibile migliorare il risultato di stampa con il raster [DOT_200LPI] o persino con il raster [DOT_125LPI]. Tuttavia, potrebbero andare persi alcuni piccoli dettagli. La schermata di raster per lavori PS/PDF è [LINE_200LPI]. Tutte le schermate di raster sono compatibili con le risoluzioni 600x2400 dpi e 1200x1200 dpi. |
Non è possibile modificare questa impostazione per il lavoro di stampa attivo .