Loading

Creazione di dati spot con Spot Layer Tool

Introduzione

Lo Spot Layer Tool può essere usato per configurare due piani dei dati spot che definiscono aree nei quali i dati Spot 1 e Spot 2 vengono aggiunti al lavoro di stampa. Lo strumento viene usato con le stampanti Arizona dato che entrambe dispongono di due canali supplementari che forniscono vernice o inchiostro bianco oltre che colori CMYK. Sia l'inchiostro bianco che la vernice possono essere stampati usando i dati spot di Spot 1 o Spot 2. Gli stessi dati spot possono essere utilizzati per stampare con inchiostro bianco, vernice o entrambi.

NOTA

La vernice trasparente non è supportata da Arizona 6100 XTS Mark II series.

In questa sezione, l'utente apprende come accedere allo Spot Layer Tool e come configurarlo. Lo strumento fornisce una grande varietà di opzioni per la generazione dei layer spot. È consigliabile esplorare le opzioni disponibili con un file campione per acquisire familiarità con la funzionalità e i suoi effetti. Si prega di ricordare che tutte le azioni impostate per questo strumento funzionano correttamente solo se lo strumento viene usato con layer costruiti in modo appropriato. Lo strumento si trova nella schermata in Job Editor della scheda Color Correction.

Lo Spot Layer Tool fornisce opzioni per la generazione di layer spot per la propria immagine all'interno di ONYX Thrive invece che all'interno di programmi di fotoritocco quali Illustrator o Photoshop. Lo strumento dispone di numerose opzioni avanzate. Questa sezione le illustra in modo da permettere all'utente di usarle in modo da ottenere i risultati desiderati. Le opzioni e le impostazioni dello strumento destinate alla creazione dei dati spot sono elencate qui e sono seguite dalle istruzioni per l'accesso.

Accesso allo Spot Layer Tool

  1. Aprire un lavoro di stampa in Job Editor usando un profilo ONYX (modello supporti) che contiene canali dati spot.

  2. Selezionare la scheda Color Corrections.

  3. Fare clic su Tools e selezionare Spot Layer Tool. Questa procedura apre la serie di funzionalità.

  4. Selezionare Enable Spot Layer Generation per attivare lo strumento.

    NOTA

    Se la casella di controllo Enable non si attiva, il supporto usato per aprire il lavoro non è stato configurato con la modalità di stampa Quality-Layered. Creare o modificare il proprio supporto in modo che sia compatibile con l'inchiostro spot in Gestione supporti prima di aprire il lavoro in Job Editor (o di scaricare un modello supporto dell'inchiostro bianco dal sito Web).

  5. Selezionare il canale dati spot da usare per creare i dati, quindi usare le spiegazioni delle opzioni dello Spot Layer Tool all'inizio della presente sezione per agevolare l'uso dello strumento.

Procedura di utilizzo dello Spot Layer Tool

La funzione Spot Layer Tool offre queste opzioni:

Opzioni di generazione - Set Media

L'impostazione del colore del supporto è facoltativa e serve a due scopi:

  • Se si desidera un'anteprima del colore del supporto in Job Editor, è possibile impostare il colore del supporto dall'immagine oppure dal menu della finestra di dialogo del colore.

  • Se ci sono aree dell'immagine che si avvalgono del colore del supporto e si desidera che il colore sia gestito con attenzioni particolari. Per esempio; se si vuole che il colore del supporto dell'immagine traspaia attraverso il disegno, occorre prima definire le opzioni di riempimento, quindi impostare il colore del supporto e definire le opzioni di gestione del colore del supporto come "Spot Knockout" oppure "Full Knockout".

NOTA

Le opzioni di generazione vengono usate in combinazione con le opzioni di riempimento, eccetto quando la gestione del colore del supporto viene impostata su "No Knockout". Se si vuole usare lo Spot Layer Tool per creare riempimenti, substrati o maschere non è sempre necessario impostare un colore della maschera o del supporto per ottenere i risultati desiderati.

Per impostare il colore del supporto: Selezionare la casella campione per attivare il selettore colori o usare la freccia a discesa per accedere al menu Color Dialog.

  • Opzioni di generazione - Set Mask

    La maschera permette di determinare l'area da stampare con i dati spot. L'impostazione del colore della maschera è opzionale. Se l'immagine che si sta stampando contiene dati del bianco non soltanto nell'area definita dalla maschera, occorre impostare un colore di sfondo differente non utilizzato altrove nel file per la maschera. Questo deve essere fatto in un programma di ritocco delle immagini prima di caricare l'immagine nello Spot Layer Tool.

    Per impostare il colore della maschera: Selezionare la casella campione per attivare il selettore colori o usare la freccia a discesa per selezionare il colore dall'anteprima.

  • Opzioni di generazione - gestione del colore del supporto

    Se si è impostato un colore del supporto, ci sono tre possibili opzioni per la sua gestione. Il termine “Knockout” si riferisce alla rimozione dalla selezione. Se si è impostato un colore del supporto, è probabile che si desideri rimuovere qualche parte del disegno. Ecco le opzioni a disposizione dell'utente:

    • No Knockout - se si è impostato un colore del supporto per agevolare la visualizzazione dell'output, scegliere questa opzione. Questa opzione procede alla stampa dell'immagine e dei dati spot senza rimuovere alcuna porzione dell'immagine.

    • Spot Knockout - se si sceglie questa opzione, RIP-Queue rimuove i dati spot da qualsiasi punto dell'immagine che corrisponda al colore del supporto impostato. Usare questa opzione se si desidera procedere all'eliminazione dei dati spot ma stampare comunque i dati dell'immagine che corrispondono al colore del supporto.

    • Full Knockout - se si sceglie questa opzione, RIP-Queue rimuove i dati spot e i dati dell'immagine da qualsiasi punto dell'immagine che corrisponda al colore del supporto impostato. Usare questa opzione se si desidera procedere all'eliminazione dei dati spot e dei dati dell'immagine, consentendo al supporto di trasparire completamente.

  • Canale spot

    La Arizona 6100 XTS Mark II series ha due canali spot disponibili. I nomi che compaiono dovrebbero essere quelli usati per creare il supporto nella Gestione supporti. I nomi dei canali spot consigliati sono: "Spot 1" e "Spot 2".

    NOTA

    Il software ONYX tratta Spot 1 e Spot1 come equivalenti. Lo spazio tra la lettera "t" e "1" non è importante ma la differenza tra maiuscole e minuscole sì, quindi la "S" deve sempre essere maiuscola.

  • Flood Fill

    Questa opzione genera un riempimento per l'intera immagine combinando assieme substrato e maschera. Quando si seleziona questa opzione, i cursori di substrato e maschera si sincronizzano e sono impostati al 100%. È possibile modificare l'opacità del riempimento spostando uno qualsiasi dei due cursori.

  • Opacità underlay

    Questa opzione genera un riempimento nei punti nei quali esistono dati immagine per il canale spot selezionato. Il riempimento viene generato in qualsiasi punto per il quale i dati dell'immagine non corrispondono alla maschera.

  • Opacità maschera

    Questa opzione genera un riempimento nei punti nei quali esistono dati maschera per il canale spot selezionato. Il riempimento viene generato in qualsiasi punto per il quale i dati dell'immagine corrispondono al colore della maschera.

  • Choke e Spread

    Restringimento riduce il bordo esterno del substrato. Usare Restringimento per eliminare il bianco che trapela dal bordo dell'immagine. Estensione aumenta il bordo esterno del substrato. Usare Estensione per creare deliberatamente un alone attorno al bordo dell'immagine. Restringimento ed Estensione agiscono sinergicamente. Ogni tacca sul cursore rappresenta 1 pixel di ampiezza di Restringimento o di Estensione sino a 10 pixel (+-). L'anteprima mostrata da Job Editor amplifica l'effetto della scelta sulla stampa. Questa visualizzazione amplificata agevola la comprensione dei risultati del movimento del cursore. Quando si usa Spot Layer Tool per le maschere, si raccomanda un valore di Restringimento di 3 tacche.

  • Margine di rilegatura

    Usare questa opzione se si desidera una transizione graduale dal substrato alla maschera per creare un bordo morbido del riempimento. Si sconsiglia l'uso di questa opzione.

  • Filter

    Una volta definite le impostazioni, salvarle esportando un filtro da usare su lavori simili. I filtri sono una correzione di colore globale che può essere applicata ai Quick Set per automatizzare il processo di stampa di più lavori che sfruttino le medesime impostazioni.

    NOTA

    Molte delle impostazioni di Quick Set e Filter per un lavoro possono essere ignorate da RIP-Queue o Job Editor, se lo si desidera.