La scheda [Finitura] consente di specificare le impostazioni di finitura per il documento. Non tutte le impostazioni sono disponibili per tutti i finisher.
È possibile ignorare le impostazioni di finitura specificate nel documento, senza perdere le impostazioni di finitura originali.
[Come nel documento]
Stampare il documento con le impostazioni di finitura originali.
[Nessuna finitura]
Stampare il documento senza impostazione di finitura.
[Punto su angolo]
Stampare il documento con 1 punto, ma senza alcuna impostazione di piegatura e foratura.
[1 punto margine]
Stampare il documento con 1 punto, ma senza alcuna impostazione di piegatura e foratura.
[2 punti margine]
Stampare il documento con 2 punti, ma senza alcuna impostazione di piegatura e foratura.
[Finitura quasi online]
I dispositivi di finitura esistenti diventano disponibili. Il pulsante [Stampa] diventa un pulsante [Stampa e finitura].
Selezionare quale dispositivo di finitura deve essere utilizzato per il lavoro di stampa.
Selezionare quale flusso di finitura deve essere utilizzato per il lavoro di stampa.
Impostazioni aggiuntive, a seconda del tipo di dispositivo:
Utimate bindery: A scelta, è possibile scegliere di stampare una pagina di intestazione. La pagina di intestazione contiene il codice a barre per identificare il lavoro stampato. Occorre selezionare la codifica per il codice a barre.
Duplo: È possibile scegliere di stampare un codice a barre QR e i contrassegni di registrazione.
La carta può essere alimentata nella stampante dal lato lungo o dal lato corto, a seconda di come è stata caricata nel vassoio carta.
[Impostaz. predef. stampante]
Utilizzare la carta dal vassoio predefinito della stampante.
[Lato corto]
Utilizzare la carta da un vassoio in cui [Lato alimentazione] è impostato su [Lato corto].
[Lato lungo]
Utilizzare la carta da un vassoio in cui [Lato alimentazione] è impostato su [Lato lungo].
Applicare una piegatura per definire una linea di piegatura. Ad esempio, la piegatura delle copertine è spesso una parte della rilegatura. Le linee di piegatura ben definite funzionano quindi come perni per la piegatura.
È possibile selezionare le pagine da piegare. La posizione della piegatura è specificata nel modello di finitura utilizzato dal finisher.
[Nessuno]
[Primo piano]
Viene tagliato solo il lato anteriore del foglio. Utilizzare l'opzione [Dimensione finitura] per definire il formato foglio dopo la rifilatura. L'elenco a discesa contiene formati del foglio predefiniti, ad esempio, A4. Per definire autonomamente la larghezza del foglio, è possibile selezionare il valore [Personalizzato].
[Primo piano, superiore, inferiore]
Il lato anteriore e la parte superiore e inferiore del foglio vengono tagliati. Utilizzare l'opzione [Dimensione finitura] per definire il formato foglio dopo la rifilatura. L'elenco a discesa contiene formati del foglio predefiniti, ad esempio, A4. Per specificare la larghezza e l'altezza del foglio è possibile selezionare il valore [Personalizzato]. È inoltre possibile definire [Offset inferiore].
Attivare l'opzione [Pressione a sella] per applicare pressione meccanica a un documento piegato. Il risultato è un documento con un dorso piatto perfettamente piegato. Utilizzare l'opzione [Regolazione] per aumentare o diminuire la pressione meccanica.
Questa opzione non è disponibile per tutti i finisher.