Loading

Definizione del tipo di documento

È possibile definire il [Tipo documento]. Il [Tipo documento] viene assegnato all'intero documento. Quando si modifica il tipo di documento, le impostazioni di pinzatura, piegatura e foratura sono impostate su [Nessuno].

Questo capitolo descrive i possibili tipi di documento, i relativi limiti e impostazioni. L'applicazione offre altre impostazioni per alcuni tipi di documento. Ad esempio, una didascalia dorso è possibile solo per le opzioni [Opuscolo] e per [Rilegatura perfetta].

Informazioni correlate

Per una descrizione di ogni tipo di documento, vedere Elenco concetti

  1. Fare clic su [Documento] - [Tipo documento].

  2. Per definire le impostazioni richieste del tipo di documento, vedere le tabelle sottostanti.

    Le impostazioni richieste possono essere differenti tra i tipi di documento disponibili.

  3. Fare clic sul pulsante [OK].

    Per gli opuscoli, è anche possibile fare clic sul pulsante [Didascalia dorso] per salvare le modifiche e aprire la finestra di dialogo [Didascalia dorso].

    NOTA

    Quando si crea una copertina, tutte le pagine nel documento che non appartengono alla copertina vengono rimosse.

Normale

Impostazione

Descrizione

[Lato di rilegatura]

La posizione del margine di rilegatura determina la modalità di stampa delle pagine sulla carta. È possibile selezionare le seguenti opzioni:

  • [Sinistra]

    Il documento verrà stampato in modo che le pagine ottenute si voltino ruotando sul lato sinistro del foglio.

  • [Superiore]

    Il documento verrà stampato in modo che le pagine ottenute si voltino ruotando sul lato superiore del foglio.

  • [Destra]

    Il lavoro verrà stampato in modo che le pagine del documento si voltino ruotando sul lato destro del foglio.

[Ordinamento etichette]

Specificare l'ordine delle schede.

I valori disponibili per questa opzione dipendono dal [Lato di rilegatura] selezionato.

L'opzione [Ordinamento etichette] è valida per le schede e le [Tabulazioni di smarginatura].

[Copertina]

Questa opzione determina l'apertura di un'altra finestra di dialogo.

È possibile selezionare le seguenti opzioni:

  • [Inclusa nel documento corrente]

    La copertina è specificata nel documento corrente.

  • [Da file]

    La copertina non è specificata nel documento corrente. Il pulsante [Sfoglia] è attivato. È possibile accedere a un file contenente una copertina.

  • Configurare le copertine anteriore e posteriore.

    È possibile definire quale lato di ciascuna copertina riceve un'immagine.

Opuscolo

Impostazione

Descrizione

[Lato di rilegatura]

La posizione del margine di rilegatura determina la modalità di stampa delle pagine sulla carta. È possibile selezionare le seguenti opzioni:

  • [Sinistra]

    Il documento verrà stampato in modo che le pagine ottenute si voltino ruotando sul lato sinistro del foglio.

  • [Superiore]

    Il documento verrà stampato in modo che le pagine ottenute si voltino ruotando sul lato superiore del foglio.

  • [Destra]

    Il lavoro verrà stampato in modo che le pagine del documento si voltino ruotando sul lato destro del foglio.

[Ordinamento etichette]

Specificare l'ordine delle schede.

I valori disponibili per questa opzione dipendono dal [Lato di rilegatura] selezionato.

L'opzione [Ordinamento etichette] è valida per le schede e le [Tabulazioni di smarginatura].

[Unità di finitura]

Selezionare il finisher desiderato per questo documento. Selezionando il finisher desiderato è possibile migliorare l'anteprima del documento. Nell'area di lavoro [Produzione], decidere a quale finisher inviare il documento.

[Punti]

Selezionare il modello di pinzatura per il dorso dell'opuscolo.

[Formato pagina]

Definire il [Formato pagina]

  • Utilizzare l'opzione [Conserva formato pagina] per mantenere il formato pagina corrente per tutte le pagine del layout dell'opuscolo. In questo modo, se il formato pagina corrente è A4, tutte le pagine dell'opuscolo saranno in formato A4. In questo caso, per stampare l'opuscolo vengono utilizzati fogli in formato A3.

    Si ottiene un foglio A3, se l'opzione "includi larghezza del dorso" non è selezionata.

  • Utilizzare l'opzione [Riduci formato pagina] per modificare le dimensioni delle pagine. In questo modo, se il formato pagina corrente è A4, tutte le pagine dell'opuscolo saranno trasformate in A5. In questo caso, per stampare l'opuscolo vengono utilizzati fogli in formato A4.

[Copertina]

Questa opzione determina l'apertura di un'altra finestra di dialogo.

È possibile selezionare le seguenti opzioni:

  • [Inclusa nel documento corrente]

    La copertina è specificata nel documento corrente.

  • [Da file]

    La copertina non è specificata nel documento corrente. Il pulsante [Sfoglia] è attivato. È possibile accedere a un file contenente una copertina.

  • [Copertina già creata]

    Il documento contiene già una copertina. La copertina è costituita dalla prima e ultima pagina del documento.

  • [Creare la copertina]

    L'applicazione crea una copertina utilizzando le prime due e le ultime due pagine del documento.

  • [Stampa su entrambi i lati]

    Stampare sia l'interno sia l'esterno della copertina.

  • [Stampa copertina posteriore]

    È possibile scegliere di stampare la quarta di copertina o solo la prima di copertina.

[Formato supporto]

[Includi larghezza del dorso] consente di includere la larghezza del dorso nel formato del supporto.

Caso particolare: opuscolo con copertina già creata: il formato del supporto della copertina viene utilizzato come formato di riferimento per tutte le pagine del documento.

Multiopuscolo

Impostazione

Descrizione

[Lato di rilegatura]

La posizione del margine di rilegatura determina la modalità di stampa delle pagine sulla carta. È possibile selezionare le seguenti opzioni:

  • [Sinistra]

    Il documento verrà stampato in modo che le pagine ottenute si voltino ruotando sul lato sinistro del foglio.

  • [Superiore]

    Il documento verrà stampato in modo che le pagine ottenute si voltino ruotando sul lato superiore del foglio.

  • [Destra]

    Il lavoro verrà stampato in modo che le pagine del documento si voltino ruotando sul lato destro del foglio.

[Ordinamento etichette]

Specificare l'ordine delle schede.

I valori disponibili per questa opzione dipendono dal [Lato di rilegatura] selezionato.

L'opzione [Ordinamento etichette] è valida per le schede e le [Tabulazioni di smarginatura].

[Unità di finitura]

Selezionare il finisher desiderato per questo documento. Selezionando il finisher desiderato è possibile migliorare l'anteprima del documento. Nell'area di lavoro [Produzione], decidere a quale finisher inviare il documento.

[Punti]

Selezionare il modello di pinzatura per il dorso dell'opuscolo.

[Formato pagina]

Definire il [Formato pagina]

  • Utilizzare l'opzione [Conserva formato pagina] per mantenere il formato pagina corrente per tutte le pagine del layout dell'opuscolo. In questo modo, se il formato pagina corrente è A4, tutte le pagine dell'opuscolo saranno in formato A4. In questo caso, per stampare l'opuscolo vengono utilizzati fogli in formato A3.

  • Utilizzare l'opzione [Riduci formato pagina] per modificare le dimensioni delle pagine. In questo modo, se il formato pagina corrente è A4, tutte le pagine dell'opuscolo saranno trasformate in A5. In questo caso, per stampare l'opuscolo vengono utilizzati fogli in formato A4.

[Crea gruppi di uscita]

  • [fogli per gruppo di uscita]

    Selezionare il numero di fogli per gruppo di uscita. Ogni gruppo di uscita viene piegato separatamente per diventare una segnatura nel multiopuscolo.

  • Un set per un livello di sezione

    Selezionare il livello da 1 a 5 per i livelli di sezione. Ogni gruppo di uscita contiene le pagine del livello e della profondità selezionati. Ogni gruppo di uscita viene piegato separatamente per diventare una segnatura nel multiopuscolo.

[Copertina]

Questa opzione determina l'apertura di un'altra finestra di dialogo.

È possibile selezionare le seguenti opzioni:

  • [Inclusa nel documento corrente]

    La copertina è specificata nel documento corrente.

  • [Da file]

    La copertina non è specificata nel documento corrente. Il pulsante [Sfoglia] è attivato. È possibile accedere a un file contenente una copertina.

  • [Copertina già creata]

    Il documento contiene già una copertina. La copertina è costituita dalla prima e ultima pagina del documento.

  • [Creare la copertina]

    L'applicazione crea una copertina utilizzando le prime due e le ultime due pagine del documento.

  • [Stampa su entrambi i lati]

    Stampare sia l'interno sia l'esterno della copertina.

  • [Stampa copertina posteriore]

    È possibile scegliere di stampare la quarta di copertina o solo la prima di copertina.

Rilegatura in brossura

Impostazione

Descrizione

[Lato di rilegatura]

La posizione del margine di rilegatura determina la modalità di stampa delle pagine sulla carta. È possibile selezionare le seguenti opzioni:

  • [Sinistra]

    Il documento verrà stampato in modo che le pagine ottenute si voltino ruotando sul lato sinistro del foglio.

  • [Superiore]

    Il documento verrà stampato in modo che le pagine ottenute si voltino ruotando sul lato superiore del foglio.

  • [Destra]

    Il lavoro verrà stampato in modo che le pagine del documento si voltino ruotando sul lato destro del foglio.

[Ordinamento etichette]

Specificare l'ordine delle schede.

I valori disponibili per questa opzione dipendono dal [Lato di rilegatura] selezionato.

L'opzione [Ordinamento etichette] è valida per le schede e le [Tabulazioni di smarginatura].

[Unità di finitura]

Selezionare il finisher desiderato per questo documento. Selezionando il finisher desiderato è possibile migliorare l'anteprima del documento. Nell'area di lavoro [Produzione], decidere a quale finisher inviare il documento.

[Copertina]

Questa opzione determina l'apertura di un'altra finestra di dialogo.

È possibile selezionare le seguenti opzioni:

  • [Inclusa nel documento corrente]

    La copertina è specificata nel documento corrente.

  • [Da file]

    La copertina non è specificata nel documento corrente. Il pulsante [Sfoglia] è attivato. È possibile accedere a un file contenente una copertina.

  • [Copertina già creata]

    Il documento contiene già una copertina. La copertina è costituita dalla prima e ultima pagina del documento.

  • [Creare la copertina]

    L'applicazione crea una copertina utilizzando le prime due e le ultime due pagine del documento.

  • [Stampa su entrambi i lati]

    Stampare sia l'interno sia l'esterno della copertina.

  • [Stampa copertina posteriore]

    È possibile scegliere di stampare la quarta di copertina o solo la prima di copertina.

[Area non stampata]

L'area del dorso e l'area di incollaggio del lato incernierato devono rimanere liberi da inchiostro e toner. L'area non stampata sulla prima e sull'ultima pagina del blocco libro è l'area di incollaggio del lato incernierato. Quest'area riceve solo colla per garantire un'ottima adesione tra il blocco libro e la copertina.

Copertina

Impostazione

Descrizione

[Lato di rilegatura]

La posizione del margine di rilegatura determina la modalità di stampa delle pagine sulla carta. È possibile selezionare le seguenti opzioni:

  • [Sinistra]

    Il documento verrà stampato in modo che le pagine ottenute si voltino ruotando sul lato sinistro del foglio.

  • [Superiore]

    Il documento verrà stampato in modo che le pagine ottenute si voltino ruotando sul lato superiore del foglio.

  • [Destra]

    Il lavoro verrà stampato in modo che le pagine del documento si voltino ruotando sul lato destro del foglio.

[Copertina]

Questa opzione determina l'apertura di un'altra finestra di dialogo.

È possibile selezionare le seguenti opzioni:

  • [Copertina già creata]

    Il documento contiene già una copertina. La copertina è costituita dalla prima e ultima pagina del documento.

  • [Creare la copertina]

    L'applicazione crea una copertina utilizzando le prime due e le ultime due pagine del documento.

  • [Stampa su entrambi i lati]

    Stampare sia l'interno sia l'esterno della copertina.

  • [Stampa copertina posteriore]

    È possibile scegliere di stampare la copertina posteriore o solo la copertina anteriore.

Registro delle firme

Impostazione

Descrizione

[Lato di rilegatura]

La posizione del margine di rilegatura determina la modalità di stampa delle pagine sulla carta. È possibile selezionare le seguenti opzioni:

  • [Sinistra]

    Il documento verrà stampato in modo che le pagine ottenute si voltino ruotando sul lato sinistro del foglio.

  • [Superiore]

    Il documento verrà stampato in modo che le pagine ottenute si voltino ruotando sul lato superiore del foglio.

  • [Destra]

    Il lavoro verrà stampato in modo che le pagine del documento si voltino ruotando sul lato destro del foglio.

[Ordinamento etichette]

Specificare l'ordine delle schede.

I valori disponibili per questa opzione dipendono dal [Lato di rilegatura] selezionato.

L'opzione [Ordinamento etichette] è valida per le schede e le [Tabulazioni di smarginatura].

[Registro delle firme]

Selezionare un tipo di [Registro delle firme].

  • [Registro delle firme in ottavo]: otto pagine vengono imposte sul fronte e sul retro dei fogli in modo che quando ogni foglio viene piegato due volte, viene creato un opuscolo. Il supporto della copertina avvolge le pagine piegate (le dimensioni standard sono 2 x blocco libro + dorso). Può essere composto imponendo più pagine sul foglio della copertina o utilizzando una pagina di copertina precomposta.

  • [Registro delle firme in quarto]: quattro pagine vengono imposte sul fronte e sul retro dei fogli in modo che quando ogni foglio viene piegato due volte, viene creato un opuscolo. Il supporto della copertina avvolge le pagine piegate (le dimensioni standard sono 2 x blocco libro + dorso). Può essere composto imponendo più pagine sul foglio della copertina o utilizzando una pagina di copertina precomposta.

[Copertina]

Questa opzione determina l'apertura di un'altra finestra di dialogo.

È possibile selezionare le seguenti opzioni:

  • [Inclusa nel documento corrente]

    La copertina è specificata nel documento corrente.

  • [Da file]

    La copertina non è specificata nel documento corrente. Il pulsante [Sfoglia] è attivato. È possibile accedere a un file contenente una copertina.

  • [Copertina già creata]

    Il documento contiene già una copertina. La copertina è costituita dalla prima e ultima pagina del documento.

  • [Creare la copertina]

    L'applicazione crea una copertina utilizzando le prime due e le ultime due pagine del documento.

  • [Stampa su entrambi i lati]

    Stampare sia l'interno sia l'esterno della copertina.

  • [Stampa copertina posteriore]

    È possibile scegliere di stampare la copertina posteriore o solo la copertina anteriore.