È possibile definire il [Tipo documento]. Il [Tipo documento] viene assegnato all'intero documento. Quando si modifica il tipo di documento, le impostazioni di pinzatura, piegatura e foratura sono impostate su [Nessuno].
Questo capitolo descrive i possibili tipi di documento, i relativi limiti e impostazioni. L'applicazione offre altre impostazioni per alcuni tipi di documento. Ad esempio, una didascalia dorso è possibile solo per le opzioni [Opuscolo] e per [Rilegatura perfetta].
Per una descrizione di ogni tipo di documento, vedere Elenco concetti
Fare clic su [Documento] - [Tipo documento].
Per definire le impostazioni richieste del tipo di documento, vedere le tabelle sottostanti.
Le impostazioni richieste possono essere differenti tra i tipi di documento disponibili.
Fare clic sul pulsante [OK].
Per gli opuscoli, è anche possibile fare clic sul pulsante [Didascalia dorso] per salvare le modifiche e aprire la finestra di dialogo [Didascalia dorso].
Quando si crea una copertina, tutte le pagine nel documento che non appartengono alla copertina vengono rimosse.
Impostazione |
Descrizione |
---|---|
[Lato di rilegatura] |
La posizione del margine di rilegatura determina la modalità di stampa delle pagine sulla carta. È possibile selezionare le seguenti opzioni:
|
[Ordinamento etichette] |
Specificare l'ordine delle schede. I valori disponibili per questa opzione dipendono dal [Lato di rilegatura] selezionato. L'opzione [Ordinamento etichette] è valida per le schede e le [Tabulazioni di smarginatura]. |
[Copertina] |
Questa opzione determina l'apertura di un'altra finestra di dialogo. È possibile selezionare le seguenti opzioni:
|
Impostazione |
Descrizione |
---|---|
[Lato di rilegatura] |
La posizione del margine di rilegatura determina la modalità di stampa delle pagine sulla carta. È possibile selezionare le seguenti opzioni:
|
[Ordinamento etichette] |
Specificare l'ordine delle schede. I valori disponibili per questa opzione dipendono dal [Lato di rilegatura] selezionato. L'opzione [Ordinamento etichette] è valida per le schede e le [Tabulazioni di smarginatura]. |
[Unità di finitura] |
Selezionare il finisher desiderato per questo documento. Selezionando il finisher desiderato è possibile migliorare l'anteprima del documento. Nell'area di lavoro [Produzione], decidere a quale finisher inviare il documento. |
[Punti] |
Selezionare il modello di pinzatura per il dorso dell'opuscolo. |
[Formato pagina] |
Definire il [Formato pagina]
|
[Copertina] |
Questa opzione determina l'apertura di un'altra finestra di dialogo. È possibile selezionare le seguenti opzioni:
|
[Formato supporto] |
[Includi larghezza del dorso] consente di includere la larghezza del dorso nel formato del supporto. Caso particolare: opuscolo con copertina già creata: il formato del supporto della copertina viene utilizzato come formato di riferimento per tutte le pagine del documento. |
Impostazione |
Descrizione |
---|---|
[Lato di rilegatura] |
La posizione del margine di rilegatura determina la modalità di stampa delle pagine sulla carta. È possibile selezionare le seguenti opzioni:
|
[Ordinamento etichette] |
Specificare l'ordine delle schede. I valori disponibili per questa opzione dipendono dal [Lato di rilegatura] selezionato. L'opzione [Ordinamento etichette] è valida per le schede e le [Tabulazioni di smarginatura]. |
[Unità di finitura] |
Selezionare il finisher desiderato per questo documento. Selezionando il finisher desiderato è possibile migliorare l'anteprima del documento. Nell'area di lavoro [Produzione], decidere a quale finisher inviare il documento. |
[Punti] |
Selezionare il modello di pinzatura per il dorso dell'opuscolo. |
[Formato pagina] |
Definire il [Formato pagina]
|
[Crea gruppi di uscita] |
|
[Copertina] |
Questa opzione determina l'apertura di un'altra finestra di dialogo. È possibile selezionare le seguenti opzioni:
|
Impostazione |
Descrizione |
---|---|
[Lato di rilegatura] |
La posizione del margine di rilegatura determina la modalità di stampa delle pagine sulla carta. È possibile selezionare le seguenti opzioni:
|
[Ordinamento etichette] |
Specificare l'ordine delle schede. I valori disponibili per questa opzione dipendono dal [Lato di rilegatura] selezionato. L'opzione [Ordinamento etichette] è valida per le schede e le [Tabulazioni di smarginatura]. |
[Unità di finitura] |
Selezionare il finisher desiderato per questo documento. Selezionando il finisher desiderato è possibile migliorare l'anteprima del documento. Nell'area di lavoro [Produzione], decidere a quale finisher inviare il documento. |
[Copertina] |
Questa opzione determina l'apertura di un'altra finestra di dialogo. È possibile selezionare le seguenti opzioni:
|
[Area non stampata] |
L'area del dorso e l'area di incollaggio del lato incernierato devono rimanere liberi da inchiostro e toner. L'area non stampata sulla prima e sull'ultima pagina del blocco libro è l'area di incollaggio del lato incernierato. Quest'area riceve solo colla per garantire un'ottima adesione tra il blocco libro e la copertina. |
Impostazione |
Descrizione |
---|---|
[Lato di rilegatura] |
La posizione del margine di rilegatura determina la modalità di stampa delle pagine sulla carta. È possibile selezionare le seguenti opzioni:
|
[Copertina] |
Questa opzione determina l'apertura di un'altra finestra di dialogo. È possibile selezionare le seguenti opzioni:
|
Impostazione |
Descrizione |
---|---|
[Lato di rilegatura] |
La posizione del margine di rilegatura determina la modalità di stampa delle pagine sulla carta. È possibile selezionare le seguenti opzioni:
|
[Ordinamento etichette] |
Specificare l'ordine delle schede. I valori disponibili per questa opzione dipendono dal [Lato di rilegatura] selezionato. L'opzione [Ordinamento etichette] è valida per le schede e le [Tabulazioni di smarginatura]. |
[Registro delle firme] |
Selezionare un tipo di [Registro delle firme].
|
[Copertina] |
Questa opzione determina l'apertura di un'altra finestra di dialogo. È possibile selezionare le seguenti opzioni:
|