Loading

Definizione delle impostazioni [Layout]

La scheda [Layout] consente di specificare l'imposizione delle pagine. Opzionalmente, è possibile configurare impostazioni di layout aggiuntive. Ad esempio, è possibile aggiungere nel documento contrassegni di stampa come i contrassegni di registrazione, i codici a barre e strisce di colori. Non tutte le impostazioni sono disponibili per tutti i modelli di stampanti.

[Supporto copertina]

Se il documento non ha alcuna copertina, l'opzione [Supporto copertina] è disattivata.

  • È possibile selezionare un formato supporto predefinito dall'elenco a discesa, ad esempio 'A4' e 'Letter'.

  • È possibile creare un formato supporto personalizzato. Selezionare [Personalizzato] dall'elenco a discesa e modificare [Larghezza][Altezza]. Specificare l'unità per i supporti personalizzati.

Le impostazioni [Verticale] e [Orizzontale] consentono di specificare l'orientamento del foglio.

Le seguenti impostazioni sono disattivate quando il documento contiene supporti sia verticali sia orizzontali: [Larghezza], [Altezza], [Verticale] e [Orizzontale].

[Supporto documento]

  • È possibile selezionare un formato supporto predefinito dall'elenco a discesa, ad esempio 'A4' e 'Letter'. Tale formato si applica all'intero documento.

  • È possibile creare un formato supporto personalizzato. Selezionare [Personalizzato] dall'elenco a discesa e modificare [Larghezza][Altezza]. Specificare l'unità per i supporti personalizzati.

Le impostazioni [Verticale] e [Orizzontale] consentono di specificare l'orientamento del foglio.

Le seguenti impostazioni sono disattivate quando il documento contiene supporti sia verticali sia orizzontali: [Larghezza], [Altezza], [Verticale] e [Orizzontale].

[Modello di imposizione]

L'imposizione prevede la disposizione delle pagine sul foglio, al fine di ottenere una stampa più veloce, di semplificare la rilegatura e di ridurre gli scarti di carta. L'imposizione corretta riduce al minimo il tempo di stampa per massimizzare il numero di pagine per impressione. A tal fine, è necessario compilare il più possibile il foglio stampato.

È possibile selezionare un modello di imposizione esistente. Opzionalmente, è possibile configurare impostazioni di layout aggiuntive. Ad esempio, è possibile aggiungere nel documento contrassegni di stampa come i contrassegni di registrazione, i codici a barre e strisce di colori. Il valore dell'opzione [Modello di imposizione] diventa [Personalizzato] per indicare che non si sta più utilizzando un modello di imposizione predefinito. È possibile salvare la combinazione del modello di imposizione e delle altre impostazioni per creare un modello di imposizione personalizzato.

I modelli di imposizione predefiniti offrono un'imposizione di base. Ad esempio, il modello [2 in alto (1 facciata)] posiziona due pagine su un lato di un foglio. Al documento non viene applicata alcuna impostazione di layout aggiuntiva. Quando si utilizzano diversi formati supporto nel documento, è disponibile un set secondario delle impostazioni di imposizione. I diversi tipi di imposizione sono raggruppati e spiegati di seguito.

[Modello di imposizione] - [Generale]

  • [Nessuno]

  • [Personalizzato]

    Utilizzare l'opzione [Tipo di imposizione] per creare una disposizione personalizzata delle pagine sui fogli. Il valore dell'opzione [Modello di imposizione] diventa [Personalizzato].

  • [2 in alto (1 facciata)] / [2 in alto (fronte-retro)]

    Vengono posizionate due pagine su ogni lato del foglio nell'ordine di lettura (da sinistra verso destra).

  • [16 in alto (1 facciata)] / [16 in alto (fronte-retro)] / [4 in alto (1 facciata)] / [4 in alto (fronte-retro)] / [9 in alto (1 facciata)] / [9 in alto (fronte-retro)]

    4, 9 e 16 pagine vengono posizionate su ciascun lato del foglio nell'ordine di lettura (da sinistra verso destra e dall'alto verso il basso).

  • [VDP4-up]

    Vengono posizionate 4 pagine con dati variabili su un lato del foglio nell'ordine di lettura (da sinistra verso destra e dall'alto verso il basso).

  • [Folio]

    Quattro pagine per foglio vengono posizionate in modo tale da poter piegare ciascun foglio a metà. Tutti i fogli piegati vengono impilati.

  • [Ottavo]

    Crea la stessa imposizione del tipo di documento [Registro delle firme in ottavo].

  • [Quarto]

    Crea la stessa imposizione del tipo di documento [Registro delle firme in quarto].

[Modello di imposizione] - [Taglia e impila]

L'imposizione Taglia e impila aumenta la produttività della stampante quando si stampano documenti di grandi dimensioni. Ad esempio, vengono stampate due pagine per ciascun lato del foglio. I fogli vengono tagliati in due parti. La risma di sinistra viene impilata sulla risma di destra, in modo da ottenere un perfetto ordine sequenziale.

  • [Taglia e impila]

    Le pagine di destra e di sinistra vengono stampate con lo stesso orientamento.

  • [Taglia e impila con lato di rilegatura interno]

    Le pagine di sinistra sono ruotate di 180 gradi rispetto alle pagine di destra. I margini di rilegatura delle pagine si trovano all'interno del foglio.

  • [Taglia e impila con lato di rilegatura esterno]

    Le pagine di destra sono ruotate di 180 gradi rispetto alle pagine di sinistra. I lati di rilegatura delle pagine sono sul lato esterno del foglio.

  • [Taglia e impila - 4 risme]

    Quattro pagine per ogni lato del foglio vengono posizionate in modo tale che dopo avere tagliato la carta in 4 parti, queste vengano impilate per formare il documento completo.

  • [Taglia e impila VDP - 4 risme]

    Quattro pagine con dati variabili vengono posizionate su un lato del foglio in modo tale che dopo avere tagliato la carta in 4 parti, queste vengano impilate per formare il documento completo.

[Modello di imposizione] - [Uguale]

  • [Same-up con lato di rilegatura interno]

    La stessa pagina viene stampata due volte per ciascun lato del foglio. Le pagine di sinistra sono ruotate di 180 gradi rispetto alle pagine di destra. I margini di rilegatura delle pagine si trovano all'interno del foglio.

  • [Same-up con lato di rilegatura esterno]

    La stessa pagina viene stampata due volte per ciascun lato del foglio. Le pagine di destra sono ruotate di 180 gradi rispetto alle pagine di sinistra. I lati di rilegatura delle pagine sono sul lato esterno del foglio.

    Ad esempio, usare questa opzione quando si usa carta preforata con fori su entrambe le estremità della carta.

  • [Same-up con VDP]

    La stessa pagina con dati variabili viene stampata due volte per ciascun lato del foglio. Le pagine vengono stampate con un bordo in comune. Utilizzare questa opzione, ad esempio, per stampare un ticket con relativa matrice.

[Stampa contenuto]

  • È possibile selezionare la casella PDF da stampare. Il contenuto della casella PDF selezionata verrà stampato. In alternativa, utilizzare un'area di stampa personalizzata.

  • [Personalizza area di smarginatura]

    Fare clic sull'icona di modifica a destra per inserire una distanza dai bordi della pagina.

    La distanza viene misurata internamente dalla casella PDF più grande per determinare il contenuto della pagina stampata.

[Tipo di imposizione]

Utilizzare l'opzione [Modello di imposizione] per selezionare una disposizione delle pagine sui fogli esistente.

Utilizzare l'opzione [Tipo di imposizione] per creare una disposizione personalizzata delle pagine sui fogli. Il [Tipo documento] selezionato determina i valori disponibili nell'elenco a discesa. Il valore dell'opzione [Modello di imposizione] diventa [Personalizzato] per indicare che non si sta più utilizzando un modello di imposizione predefinito.

  • [Orizzontale] e [Verticale]

    Specificare il numero di pagine che devono essere imposte su un lato del foglio.

  • [Impose]

    L'opzione [Impose] diventa disponibile quando si seleziona il valore [Taglia e impila] per l'opzione [Tipo di imposizione].

    • [Pagine per risma]

      Disporre le pagine in risme. Le risme vengono create in base al valore dell'opzione [Disponi le pagine sul foglio]. Prima pagina è imposta sul primo foglio, la seconda pagina sul secondo foglio fino a quando non si raggiunge l'ultimo foglio. Queste pagine formano la prima risma. La seconda risma inizia nuovamente sul primo foglio e continua fino a quando non si raggiunge l'ultimo foglio. ecc.

      Ad esempio:

      Il documento è su una facciata e contiene 40 pagine. È stato selezionato [Taglia e impila] con due pagine orizzontali e due pagine verticali. Quindi, vengono stampate quattro pagine per foglio. Il valore dell'opzione [Disponi le pagine sul foglio] è [Da sinistra a destra e dall'alto in basso]. L'applicazione inizia a disporre le pagine in quattro risme. La prima risma inizia dalla pagina in alto a sinistra, la seconda risma inizia dalla pagina in alto a destra. In basso a sinistra la terza risma e in basso a destra la quarta risma. Le prime 10 pagine vengono disposte nella prima risma, le 10 pagine successive nella seconda risma e così via. I fogli vengono tagliati in quattro parti. Le risme vengono posizionate l'una sull'altra in base al valore dell'opzione [Disponi le pagine sul foglio]. Le quattro risme creano un ordine sequenziale perfetto delle pagine.

    • [Pagine per foglio]

      Disporre tutte le pagine per il primo foglio, quindi spostare un foglio verso il basso per disporre le pagine per il foglio successivo e così via. Disporre le pagine per foglio in base all'ordine del valore dell'opzione [Disponi le pagine sul foglio].

  • [Disponi le pagine sul foglio]

    L'opzione [Disponi le pagine sul foglio] diventa disponibile quando si seleziona il valore [Taglia e impila] per l'opzione [Tipo di imposizione].

    Il valore dell'opzione [Disponi le pagine sul foglio] determina la disposizione delle pagine sui fogli.

  • [Rotazione]

    L'opzione [Rotazione] diventa disponibile quando si seleziona il valore [Taglia e impila] per l'opzione [Tipo di imposizione].

    Ruotare le pagine di 180 gradi.

    Il valore determina le pagine che verranno ruotate. Ad esempio, per il lato del foglio sono imposte 3x3 pagine, in tre righe orizzontali e tre colonne. Selezionare [Dispari verticale] per ruotare tutte le pagine nella prima e nella terza colonna.

[Uguale]

Utilizzare l'opzione [Uguale] per ripetere le pagine imposte come definito da [Tipo di imposizione]. Le pagine imposte verranno ripetute per il lato del foglio.

Ad esempio, è stato selezionato [Taglia e impila] con due pagine orizzontali e due pagine verticali per lato del foglio. Quindi, selezionare [Uguale] con valore due per orizzontale e due per verticale. Ora le quattro pagine imposte come definito da [Tipo di imposizione] verranno ripetute due volte orizzontalmente e due volte verticalmente.

Selezionare come si desidera ripetere le pagine con imposte come definito da [Tipo di imposizione]:

  • [1]:

    Nessuna ripetizione. Utilizzare le pagine imposte come definito da [Tipo di imposizione].

  • [Massimo]:

    L'applicazione calcola la ripetizione massima delle pagine imposte come definito da [Tipo di imposizione] che rientrano in un lato del foglio.

    Il calcolo tiene in considerazioni molte impostazioni. Ad esempio, solo una pagina A4 su un foglio A3 se è necessaria un'area di smarginatura.

  • [Personalizzato]:

    Definire la ripetizione delle pagine imposte come definito da [Tipo di imposizione] con le impostazioni [Orizzontale] e [Verticale].

[Rilegature e allineamento]

Rilegature

Definire la distanza tra le pagine sul foglio con la rilegatura orizzontale e verticale. Impossibile definire una rilegatura negativa.

[Rilegature automatiche]

[Rilegature manuali]

  • [Rilegature per tipo di imposizione]

    Utilizzare l'opzione [Tipo di imposizione] per creare una disposizione personalizzata delle pagine sui fogli. Ad esempio, è stato selezionato [Taglia e impila] con due pagine orizzontali e due pagine verticali per lato del foglio. Utilizzare l'opzione [Rilegature per tipo di imposizione] per definire le rilegature per le pagine imposte sul foglio dall'opzione [Tipo di imposizione].

  • [Rilegature per same-up]

    Utilizzare l'opzione [Tipo di imposizione] per creare una disposizione personalizzata delle pagine sui fogli. Ad esempio, è stato selezionato [Taglia e impila] con due pagine orizzontali e due pagine verticali per lato del foglio. Utilizzare l'opzione [Uguale] per ripetere le pagine imposte come definito da [Tipo di imposizione]. Ad esempio, è stato selezionato [Uguale] con valore due per orizzontale e due per verticale. Ora le quattro pagine imposte per lato del foglio come definito da [Tipo di imposizione] verranno ripetute due volte orizzontalmente e due volte verticalmente. Utilizzare l'opzione [Rilegature per same-up] per definire le rilegature fra ogni ripetizione delle quattro pagine imposte.

  • [Usa smarginatura]

    Utilizzare la casella di smarginatura anziché la casella di taglio di ciascuna pagina. La casella di smarginatura può contenere un'area di smarginatura oltre al contenuto della pagina. Di solito, l'area di smarginatura è 3-5 mm più grande della casella di taglio.

Allineamento

Definire la posizione della pagina sul foglio con le impostazioni di spostamento e le impostazioni orizzontale e verticale. È possibile specificare uno spostamento negativo.

Utilizzare l'opzione [Uguale su entrambi i lati] per inserire la pagina nella stessa posizione sui lati anteriore e posteriore del foglio.

Disattivare [Uguale su entrambi i lati] per gestire separatamente la posizione su [Lato anteriore] e [Lato posteriore].

[Stampa contrassegni]

È possibile definire quali contrassegni vengono stampati sui supporti di output. È possibile definire se i contrassegni selezionati devono essere stampati su tutti i fogli o solo sul primo foglio.

  • [Nessun contrassegno sul lato di rilegatura]

    È possibile selezionare di non stampare i contrassegni lungo il lato di rilegatura, ad esempio, quando il documento è un opuscolo.

  • [Contrassegni ritaglio angolo]

    Questi contrassegni sono linee stampate negli angoli dei fogli per indicare dove rifilare la carta.

    È possibile definire il formato, la posizione e il tratto di questo contrassegno di stampa.

  • [Contrassegni centro]

    I contrassegni centrali sono linee verticali utilizzate per indicare il centro della pagina stampata. Ad esempio, il centro del dorso dell'opuscolo.

    È possibile definire il formato, la posizione e il tratto di questo contrassegno di stampa.

  • [Contrassegni piegatura]

    I contrassegni di piegatura sono linee verticali utilizzate per indicare dove la pagina stampata deve essere piegata. I contrassegni di piegatura sovrascrivono quelli centrali

    È possibile definire il formato, la posizione e il tratto di questo contrassegno di stampa.

  • [Contrassegni integrità lavoro]

    È possibile aggiungere il numero foglio e il lato del foglio alle pagine stampate.

    È possibile definire la posizione di questo contrassegno di stampa.

  • [Contrassegni di fascicolatura]

    Con questa opzione è possibile stampare contrassegni neri sulla piega esterna di ciascuna segnatura nella rilegatura.

    I contrassegni neri sono posizionati in modo diverso sulla piega esterna di ciascuna segnatura nella rilegatura, per agevolare l'unione.

    Tutti i [Contrassegni di fascicolatura] vengono rimossi quando si seleziona il valore [Separatore olandese] per l'opzione [Uguale].

  • [Codice a barre]

    È possibile aggiungere un solo codice a barre alla stessa pagina. È possibile creare un flusso di lavoro automatico per i finisher utilizzando un codice a barre e un contrassegno di registrazione per finisher. Ad esempio, il flusso di lavoro automatico può essere utilizzato per Duplo DC-646. Vedere l'argomento "Automated workflow by using barcodes for finishers, for example, the Duplo DC-646" nel manuale di assistenza tecnica.

    Il codice a barre e il testo leggibile sono sempre neri quando si specifica un codice a barre nell'area di lavoro [Produzione].

    • Leggibilità del codice a barre

      Quattro impostazioni garantiscono la leggibilità del codice a barre: Checksum per [Codice a barre 1D] o correzione errore per [Codice a barre 2D], formato minimo del codice a barre, zona tranquilla e risoluzione.

      • Zona tranquilla

        Nella tecnologia dei codici a barre, una zona tranquilla è il margine vuoto su entrambi i lati di un codice a barre che viene utilizzata per indicare al lettore di codici a barre dove inizia e finisce la simbologia del codice a barre. Lo scopo di una zona tranquilla è impedire al lettore di selezionare informazioni che non sono relative al codice a barre in corso di scansione. Il margine vuoto non invierà una segnale di scansione, perciò il nome "tranquillo".

        Configurare il margine per impostare la zona tranquilla.

        I margini orizzontali e verticali formano l'area non stampabile, o zona tranquilla, attorno al codice a barre. Il valore predefinito è 3 mm. I margini orizzontali e verticali utilizzano lo stesso valore. Quando il codice a barre viene ruotato, i valori minimi per la zona tranquilla vengono ruotati di conseguenza.

        • [Codice a barre 1D]

          Un codice a barre 1D deve avere una zona tranquilla di almeno 6 mm su ogni lato orizzontale e di almeno 1,6 mm su ogni lato verticale.

        • [Codice a barre 2D]

          Un codice a barre 2D deve avere una zona tranquilla di almeno 2 mm su ogni lato.

      • [Risoluzione]

        È necessario configurare la risoluzione nel file di configurazione. Individuare il file di configurazione e aprirlo con un editor di testo, ad esempio, Blocco note:

        C:\ProgramData\Oce\PRISMAcore\Configuration\PRISMAcore.Plugin.PBE.AppSettings.config

        Vedere la chiavo seguente: <add key="BarcodeResolution" value="300"/>

        Il valore predefinito per la risoluzione è 300. Valori consentiti: 300 o 600. I valori non supportati vengono ignorati e al loro posto viene utilizzato 300.

    Creare un codice a barre

    1. Espandere [Modello di imposizione].

    2. Per l'opzione [Stampa contrassegni] è possibile selezionare il valore:

      • [Su tutti i fogli]

        Selezionare questo valore quando si desidera assegnare un codice a barre a tutti i fogli.

      • [Solo sul primo foglio]

        Selezionare questo valore quando si desidera assegnare un codice a barre solo al primo foglio.

    3. Espandere [Stampa contrassegni].

    4. Attivare l'opzione [Codice a barre].

    5. [Testo]

      Il testo digitato e tutte le variabili sono codificate come un codice a barre. Il tipo di codice a barre determina se è possibile utilizzare cifre, testo, variabili o una combinazione di questi elementi nel testo. Al testo del codice a barre è possibile aggiungere il numero di foglio, il numero totale di fogli e il nome del lavoro. I finisher possono utilizzare tali informazioni per verificare se l'ordine dei fogli è corretto e per verificare se il lavoro contiene tutti i fogli.

      Icona

      Descrizione

      Fare clic sull'icona per aggiungere il numero di fogli come variabile al testo per il codice a barre. Il numero di pagina effettivo viene aggiunto automaticamente per ogni foglio contenente un codice a barre.

      Fare clic sull'icona per aggiungere il numero totale di fogli come variabile al testo per il codice a barre. Il numero di fogli effettivo viene aggiunto automaticamente per ogni codice a barre.

      Fare clic sull'icona per aggiungere il nome del lavoro come variabile al testo per il codice a barre. Il nome del lavoro effettivo viene aggiunto automaticamente per ogni codice a barre.

    6. [Numero minimo di cifre]

      Alcuni finisher richiedono un numero minimo di cifre per il numero del foglio e/o il numero totale di fogli. Il valore massimo è 10. "0" viene usato come carattere di riempimento.

    7. [Tipo]

      • [Codice a barre 1D]

        Codici a barre lineari o 1D utilizzano una serie di righe di larghezza variabile e spazi per codificare i dati. I codici a barre lineari contengono appena poche dozzine di caratteri e generalmente crescono fisicamente in lunghezza quando vengono aggiunti altri dati.

        I codici a barre 1D dipendono dalla connettività database per essere significativi. Se si esegue la scansione di un codice UPC, ad esempio, i caratteri nel codice a barre deve essere correlati a un elemento in un database dei prezzi per essere utili.

      • [Codice a barre 2D]

        I codici a barre 2D utilizzano schemi di quadrati, esagoni, punti e altre forme per codificare i dati. Possono essere molto più piccoli contenendo però più dati (centinaia di caratteri) rispetto ai codici 1D. I dati sono codificati in base alla disposizione verticale e orizzontale dello schema, pertanto vengono letti in due dimensioni.

        Un codice a barre 2D non codifica soltanto informazioni alfanumeriche. Questi codici possono anche contenere pagine, indirizzi di siti Web, voce e altri tipi di dati binari. Questo significa che è possibile utilizzare le informazioni che indicano se si è collegati o meno a un database. Una grande quantità di informazioni può essere associata a un elemento etichettato con un codice a barre 2D.

    8. [Codifica]

      Il tipo di codice a barre selezionato determina le codifiche del codice a barre disponibili per l'utente.

    9. [Checksum] o [Correzione errore]

      • [Codice a barre 1D]

        Le informazioni sul checksum possono essere memorizzate nel codice a barre per verificare che sia corretto.

      • [Codice a barre 2D]

        Esistono quattro livelli di correzione errore utilizzati per codici QR. Ogni livello aggiunge quantità differenti di dati di "backup" al codice QR. Il livello selezionato dipende dal livello di danno previsto dal codice QR e pertanto dalla quantità di correzione errori che può essere richiesta:

        • Livello L - fino a 7% danneggiamento

        • Livello M - fino a 15% danneggiamento

        • Livello Q - fino a 25% danneggiamento

        • Livello H - fino a 30% danneggiamento

    10. [Testo leggibile da una persona]

      Attivare questa opzione per aggiungere il testo del codice a barre direttamente sotto il codice a barre. Disattivare questa opzione per visualizzare solo il codice a barre. Questa opzione è disponibile per [Codice a barre 1D].

    11. [Formato minimo]

      Alcuni finisher richiedono una dimensione del codice a barre minima. La dimensione minima comprende il codice a barre, i margini e il testo leggibile sotto il codice a barre.

    12. [Posizione sul foglio]

      È possibile definire la posizione dei codici a barre. Usare le opzioni [Posizione sul foglio] e [Sposta].

    13. [Margine]

      I margini orizzontali e verticali formano l'area non stampabile, o zona tranquilla, attorno al codice a barre. Il valore predefinito è 3 mm. I margini orizzontali e verticali utilizzano lo stesso valore.

      Quando il codice a barre viene ruotato, i valori minimi per la zona tranquilla vengono ruotati di conseguenza.

    14. Fare clic sull'icona della matita di ogni codice a barre per configurarlo.

  • [Nastro colorato]

    È possibile aggiungere una striscia di colore per la parte anteriore del fogli stampati. La striscia di colore non verrà aggiunta sul lato posteriore. Le strisce di colore vengono utilizzate in PRISMAdirect come strisce di prova colore sulle stampe eseguite.

  • [Contrassegno di registrazione per finisher]

    Selezionare un contrassegno di registrazione e configurare la posizione del contrassegno di registrazione sul foglio.

    È possibile creare un flusso di lavoro automatico per i finisher utilizzando un codice a barre e un contrassegno di registrazione per finisher. Ad esempio, il flusso di lavoro automatico può essere utilizzato per Duplo DC-646. Vedere l'argomento "Automated workflow by using barcodes for finishers, for example, the Duplo DC-646" nel manuale di assistenza tecnica.

  • [Contrassegni di registrazione]

    I contrassegni di registrazione vengono stampati al di fuori dell'area della pagina. Possono includere destinazioni bulls-eye, contrassegni di taglio angolo e così via. Questi contrassegni consentono all'operatore di allineare con precisione le pagine stampate e di allineare meglio i tagli durante la rifilatura.

  • [Nome file]

    Stampare il nome file su ogni pagina.

  • [Data di stampa]

    Stampare la data di stampa su ogni pagina.

  • [Osservazioni]

    Stampare i commenti su ogni pagina.

[Compensazione spostamento]

Utilizzare [Compensazione spostamento] affinché, dopo il taglio e la piegatura dell'opuscolo, i margini esterni di tutte le pagine risultino uguali. Il fattore [Compensazione spostamento] viene calcolato dallo [Spessore] del supporto.

Ad esempio:

Si hanno 30 fogli da piegare per creare un opuscolo. I fogli al centro dell'opuscolo sporgono rispetto a quelli della copertina dell'opuscolo. Quando si tagliano i fogli che sporgono, la distanza tra il contenuto della pagina e il bordo della carta viene ridotta. Ciò significa che il contenuto della pagina scorre verso il bordo dei fogli per via dell'azione di taglio.

  • [Nessuno]

  • [All'esterno]

    Spostare il contenuto della pagina al di fuori dell'opuscolo.

  • [All'interno]

    Spostare il contenuto della pagina all'interno dell'opuscolo.

  • [Spessore calcolato] / [Spessore calcolato del primo opuscolo]

    PRISMAdirect ricalcola automaticamente lo spessore dell'opuscolo quando il numero di fogli o lo spessore del supporto cambia.

    • In caso di un opuscolo, lo spessore dell'opuscolo calcolato è la dimensione del dorso.

    • In caso di un multiopuscolo, lo spessore calcolato è:

      • Lo spessore di un gruppo di uscita quando ogni gruppo di uscita contiene un numero costante di fogli. Se l'ultimo opuscolo ha meno fogli, lo spessore viene calcolato ma non visualizzato.

      • Lo spessore del primo gruppo di uscita quando i gruppi di uscita contengono un diverso numero di fogli. Lo spessore dell'altro gruppo di uscita viene calcolato ma non viene visualizzato.

  • [Spessore opuscolo] / [Spessore del primo opuscolo]

    È possibile aumentare o ridurre la compensazione spostamento modificando lo spessore dell'opuscolo. La differenza massima è 5 mm rispetto allo spessore calcolato.