Per garantire una qualità di stampa ottimale, è importante pulire periodicamente le testine di stampa con un bastoncino di cotone, in modo da rimuovere l'eventuale inchiostro in eccesso o eventuali residui non rimossi dalla manutenzione delle testine di stampa.
Avvertenza importante: Per mantenere la qualità di stampa è molto importante pulire le testine di stampa con il bastoncino di cotone almeno una volta alla settimana o, se necessario, con maggiore frequenza. La mancata ottemperanza a questo requisito può portare all'intasamento degli ugelli delle testine di stampa.
Al termine di ogni settimana, pulire i piani degli ugelli delle testine di stampa utilizzando la procedura con i bastoncini di cotone. Questa procedura può essere utilizzata anche quando la normale manutenzione delle testine di stampa non riesce a risolvere il problema di ugelli bloccati o che non nebulizzano correttamente o a rimuovere i residui dalla parte inferiore della testina di stampa.
Stampare un controllo degli ugelli per determinare se siano presenti ugelli che non nebulizzano correttamente. Ciò permette di determinare se sia necessario eseguire la procedura con il bastoncino di cotone su alcune o tutte le testine di stampa. Eseguire un'ispezione visiva degli ugelli (non usare una torcia a LED - fare riferimento al Bollettino dell'applicazione 62 "Sensibilità alle torce a LED variabile con i tipi di inchiostro".
Nel kit degli accessori della stampante è disponibile una bottiglietta (125 ml). Applicare a questa bottiglia l'etichetta "Risciacquo" e utilizzarla solo per il risciacquo previsto durante la procedura con il bastoncino di cotone. Per evitare la contaminazione, non intingere mai un bastoncino di cotone già utilizzato nel liquido di risciacquo.
Bastoncini di cotone con punta in schiuma (3010105434 Swab Foam Flex Tip)
Liquido di risciacquo (3010106646 1 litro di liquido di risciacquo UV) o alcol isopropilico (puro al 99%)
Bottiglietta di HDPE da 125 ml per il liquido di risciacquo (3010105433)
Guanti di nitrile
Occhiali di sicurezza con schermi laterali
Non strofinare mai la testina di stampa con un bastoncino di cotone perché questo trasferirebbe i residui negli altri ugelli.
Muovere sempre lentamente il bastoncino di cotone sulla testina di stampa tenendolo angolato rispetto alla testina di stampa e non perpendicolare.
Non contaminare i bastoncini di cotone con polvere o altri residui prima di utilizzarli.
Si noti che il bastoncino presenta una giunzione che potrebbe danneggiare gli ugelli delle testine di stampa: utilizzare quindi solo i lati semi-curvi in schiuma.
Usare apparecchiature di sicurezza appropriate — guanti in nitrile, un grembiule e occhiali di sicurezza con schermi laterali per proteggere gli occhi.
Quando si puliscono le testine di stampa con bastoncini di cotone, si può usare alcol isopropilico (al 99%) o liquido di risciacquo. L'alcol offre i risultati migliori quando gli ugelli sono difficili da recuperare, ma sia l'alcol sia il liquido di risciacquo consentono di eseguire l'importante funzione di pulire gli ugelli della testina di stampa.
Eseguire la manutenzione delle testine di stampa prima e dopo la pulizia delle testine con un bastoncino di cotone. Questo assicura che la pulizia con bastoncini di cotone delle testine di stampa sia più efficace dal momento che eventuali detriti nell'inchiostro vengono innanzitutto aspirati fuori dagli ugelli e che poi gli eventuali residui di liquido di risciacquo o di alcol rimasti negli ugelli dopo la manutenzione vengono anch'essi risucchiati
Pulire una testina di stampa per volta e usare 1 bastoncino di cotone per testina di stampa. Non immergere di nuovo il bastoncino nel liquido di risciacquo o alcol. Si noti inoltre che il liquido di risciacquo è un solvente e non va schizzato o spruzzato sulle testine di stampa.
È importante assicurare che il bastoncino di cotone entri in contatto solo con il lato dell'ugello della testina di stampa.
Se il problema persiste, è possibile eseguire più volte la procedura con il bastoncino di cotone. Utilizzare un nuovo lato pulito del bastoncino ogni volta (ciò significa un massimo di due pulizie per bastoncino). È possibile che risultino necessari fino a dieci bastoncini di cotone. Se la pulizia con bastoncini di cotone non consente di rimettere in funzione un ugello bloccato, si consiglia di tenere premuto sull'ugello in questione un bastoncino di cotone imbevuto di liquido di risciacquo per almeno dieci secondi. Questa procedura di sblocco risulta solitamente efficace.