Quando si lavora con inchiostro bianco è possibile scegliere il workflow più adatto alle proprie esigenze. Sono possibili tre approcci all'integrazione di workflow per inchiostro bianco nell'operatività della stampante:
Flood Fill Layer - si avvale della configurazione del layer di riempimento.
Onyx Spot Layer Tool - genera i dati del bianco Pantone in ProductionHouse.
Dati tinta Pantone (predefiniti) - i dati della tinta Pantone vengono creati in applicazioni di ritocco immagini quali Adobe Illustrator o PhotoShop.
Questa sezione descrive nel dettaglio l'approccio Layer riempimento. Le due sezioni successive descrivono gli altri due approcci.
Il Layer riempimento permette di stampare un'immagine con un riempimento bianco come underlay o sovrapposizione. I bordi della casella di delimitazione dell'immagine (il perimetro esterno dell'immagine) determinano l'estensione dell'area di riempimento.
Questo approccio viene usato quando un'immagine da stampare è di forma rettangolare e richiede un riempimento bianco. È la stampante stessa a fornire il riempimento bianco al posto dello ONYX Spot Layer Tool o di un'applicazione di fotoritocco, quindi non occorrono dati ulteriori.
Se i lavori sono annidati nel software ONYX, usando questa tecnica il bianco viene stampato tra un lavoro e l'altro dato che per definire l'area di riempimento si utilizza l'estensione esterna dell'intera area di riempimento.
Il file deve essere dimensionato sul formato finale dell'output richiesto per il riempimento.
Per definire un layer di riempimento bianco, selezionare dapprima Quality-Layered come modalità Printer Print, quindi selezionare Define Layers e infine definire un layer di riempimento bianco.
I layer possono essere definiti in ciascuna delle seguenti posizioni quando si elabora un lavoro.
Definiti nel supporto quando lo si crea - Mode Options
Selezionati in un Quick Set - Media Options
Modificare le impostazioni della stampante di un lavoro elaborato in RIP Queue, fare clic con il pulsante destro del mouse sul lavoro e modificare le impostazioni della stampante.
Per stampare la prima superficie (per esempio su supporti opachi) i layer di fondo e centrale possono essere configurati come layer riempimento bianco e il layer superiore come layer dati CMYK. Per stampare la seconda superficie (per esempio su supporti trasparenti a visione laterale senza inchiostro in superficie) il layer di fondo deve essere un layer dati CMYK e quelli centrale e superiore possono essere configurati come layer riempimento bianco.