Loading

Procedura di creazione e uso dei Quick Set

Introduzione

Questa sezione descrive come creare e usare i Quick Set Un Quick Set contiene una serie di configurazioni dei parametri della stampante definita e quindi salvata per l'uso con lavori di stampa specifici.

Quando si modifica e/o crea un Quick Set è possibile personalizzarlo in base alle proprie specifiche esigenze di stampa. I Quick Set possono aumentare nettamente la produttività degli utenti dato che possono essere concepiti per offrire una serie predefinita di configurazioni in grado di supportare il workflow dell'inchiostro bianco. Una volta creato un Quick Set è possibile copiarlo e modificarlo per creare tutte le varianti necessarie a supportare varie opzioni di workflow.

Usare i Quick Set per gestire i propri lavori con maggiore efficienza. Un Quick Set è uno strumento di RIP-Queue che applica automaticamente la propria serie di impostazioni selezionata quando la si sceglie per il lavoro di stampa. I Quick Set sono pratici quando si lavora con l'inchiostro bianco perché possono essere usati per predefinire le configurazioni del layer dell'inchiostro e facoltativamente possono fare riferimento a filtri che contengono impostazioni predefinite di Color Correction e Spot Layer Tool (è utile considerare i filtri come un gruppo di impostazioni particolari di Color Management che può essere contenuto in un gruppo più generale - il Quick Set). Una volta creati e applicati i Quick Set a un lavoro di stampa, il lavoro avrà le impostazioni appropriate selezionate in modo automatico.

Opzioni Quick Set specifiche per il workflow dell'inchiostro bianco

Nella finestra di dialogo Quick Set, è possibile fare clic su una qualsiasi delle schede per modificare le Advanced Options. Le opzioni che seguono sono quelle che offrono i maggiori vantaggi per il workflow dell'inchiostro bianco.

Nome Quick Set

Il nome di Quick Set è quello che appare nel menu RIP-Queue. Se si modifica il Quick Set predefinito, è impossibile cambiare il nome del Quick Set. Usare le funzionalità di identificazione dei nomi di Quick Set per agevolare la scelta del Quick Set più appropriato in seguito. Per esempio, se il Quick Set indica 2 layer di riempimento bianco, includere il termine 2 layer di riempimento nel nome può aiutare a individuare e usare correttamente quel Quick Set in seguito.

NOTA

Si consiglia di aderire alla convenzione standard di denominazione dei Quick Set che agevola l'identificazione dell'ordine di stampa dei layer. La convenzione di ordinamento è la seguente; "Definizione layer superiore", "Definizione layer centrale" e "Definizione layer inferiore". È possibile usare scelte rapide come: 4c wf ws, o 4c ws 4c. È inoltre possibile usare termini più lunghi quali Pantbianco riempbianco 4colori, o SpotB RiempB CMYK per ricordarsi l'ordine di stampa.

Supporto

I supporti includono le seguenti impostazioni.

  • Caricamento di supporto e formato della pagina dalla stampante

    Deselezionare "Get Media and Page Size From Printer" in modo che sia possibile scegliere i supporti, la modalità di stampa e le definizioni dei layer da associare con il Quick Set. Per prima cosa selezionare un nome del supporto che contenga una modalità di stampa Quality Layered, quindi verificare/selezionare una modalità di stampa che contenga "Media Options"

  • Media Configuration Name

    Scegliere l'opzione Media Configuration Name più adeguata al supporto o alla configurazione degli inchiostri utilizzata.

  • Media Options

    Permette di verificare che la modalità di stampa sia Quality Layered. Da questa opzione è possibile selezionare "Define Layers" per specificare le definizioni dei layer.

  • Media Name

    Consente di selezionare il nome del supporto da usare per questo Quick Set. Vedere la sezione xxx per informazioni sulla procedura di creazione di un supporto.

  • Print Mode

    Selezionare sempre la modalità di stampa Quality-Layered se si intendono usare le capacità di stampa in layer della Océ Arizona 318.

Advanced Quick Set Options

Per accedere alle opzioni avanzate di Quick Set fare clic sul pulsante Advanced. Le schede da usare per il workflow dell'inchiostro bianco sono:

  • PostScript

    In questa finestra assicurarsi che l'elaborazione in due fasi sia disattivata per fare in modo che il programma di RIP sia in grado di elaborare correttamente i dati dell'inchiostro bianco. Si noti che l'impostazione predefinita consiste nel non usare l'elaborazione in due fasi quindi non è necessario verificare questa parte ogni volta che si crea o si modifica un Quick Set basato sulle preimpostazioni a meno che non si sia specificamente abilitata questa opzione nel Default Quick Set.

  • Color Correction

    Quest'area si collega a un filtro esistente che è stato esportato dall'area Color Correction di Preflight. Da Preflight è possibile esportare come filtro tutte le impostazioni configurate con Spot Layer Tool o qualsiasi altro parametro di Color Correction. Il filtro così creato può essere successivamente usato sui file da preparare per la stampa con inchiostro bianco. Quando ci si collega a un filtro il Quick Set utilizza la stessa serie di parametri presenti all'esportazione dal Preflight.

NOTA

Molte delle impostazioni di Quick Set e Filter per un lavoro possono essere ignorate da RIP-Queue o Preflight, se lo si desidera.

Procedura

  1. In ProductionHouse RIP-Queue, evidenziare la stampante e fare clic sul pulsante Configure. Questa operazione fa aprire la finestra di dialogo Configure Printer.
  2. Dalla scheda Quick Sets, selezionare il Quick Set da modificare o copiare (oppure selezionare New per crearne uno dalle opzioni predefinite).
  3. Se si intende modificare un Quick Set esistente, fare clic su Edit. Questa operazione fa aprire la finestra di dialogo Edit Quick Set.
  4. Apportare eventuali modifiche necessarie al Quick Set, quindi fare clic su OK.
    NOTA

    Come scelta rapida, fare clic sul pulsante Edit Quick Set sulla barra degli strumenti per modificare un Quick Set. Tuttavia, è impossibile modificare il nome del Quick Set quando si usa questo metodo.

  5. Usare il materiale di riferimento all'inizio di questa sezione come guida per la configurazione del Quick Set.
  6. Per usare uno qualsiasi dei Quick Sets creati, quando si apre un file in ProductionHouse è possibile selezionare un Quick Set facendo clic su File, Open.
  7. È inoltre possibile creare un filtro che salvi le impostazioni correnti di Spot Layer Tool. Il filtro includerà anche qualsiasi altra impostazione corrente all'interno del menu Color Correction. Il filtro può quindi essere riutilizzato con Color Correction oppure in un Quick Set.