La stampante utilizza due lampade UV, una su ogni lato del carrello, per essiccare l'inchiostro UV durante la stampa. I bulbi di queste lampade UV hanno una durata limitata e devono essere sostituiti dall'utente in caso di guasto, altrimenti non saranno più in grado di essiccare l'inchiostro alla massima potenza disponibile.
Sebbene la vita prevista dei bulbi delle lampade UV sia di 500 ore, ci sono fattori che possono ridurla. Le abitudini operative, quali frequenti cicli di accensione e spegnimento delle lampade, l'uso costante delle lampade ad alta intensità, o il contatto dei bulbi con le dita, possono abbreviarne la vita utile. Océ raccomanda che entrambi i bulbi delle lampade UV vengano sostituiti contemporaneamente per garantire che il processo di essiccazione sia perfettamente bilanciato durante la stampa in entrambe le direzioni. In caso di guasto anticipato o rottura accidentale di una lampada, l'operatore può decidere di sostituire una sola lampada, ma dovrebbe confermare l'uniformità dell'immagine dopo la sostituzione. Un'essiccazione non uniforme può causare la comparsa di strisce lucide sull'immagine stampata.
L'icona Impostazioni piano sull'interfaccia della stampante permette all'operatore di controllare la potenza emessa ciascuna lampada in modo indipendente. Per prolungare la vita delle lampade, utilizzare l'impostazione più bassa in grado di fornire prestazioni di essiccazione adeguate per il tipo di supporto in oggetto. Tuttavia, si deve evitare di manipolare supporti essiccati in modo insufficiente dato che l'inchiostro UV in queste condizioni può causare irritazioni e sensibilizzazione se viene a contatto con l'epidermide.
Sostituire i bulbi della lampada dopo 500 ore di utilizzo per assicurarsi che l'inchiostro UV nella stampa sia pienamente e uniformemente essiccato.
Le lampade UV e il carrello possono essere molto caldi se la stampante era attiva. Evitare di toccare il gruppo della lampada finché non si sono raffreddati.
I bulbi di queste lampade UV contengono mercurio, e se si rompono sprigionano vapori che risultano tossici se inalati. I bulbi delle lampade devono essere smaltiti secondo le normative ambientali vigenti localmente.
Gli alloggiamenti per le due lampade UV si trovano su ciascun lato del carrello. Quando si guarda la stampante dalla sua estremità che contiene il pulsante Avvio, la lampada destra si trova sul lato Base nel quale viene parcheggiato il carrello quando non si sta stampando. La lampada sinistra si trova sull'altro lato (Opposto) del carrello. Per accedere alla lampada destra, accertarsi che il carrello sia nella sua posizione parcheggiata e seguire le istruzioni riportate qui sotto per la rimozione di un bulbo.
Non è necessario spegnere la stampante per sostituire i bulbi delle lampade UV. Tuttavia, ci si deve accertare di disattivare le lampade deselezionando l'icona della lampada nell'interfaccia utente prima di iniziare. Lasciare ai bulbi alcuni minuti per raffreddarsi.
Indossare guanti di cotone o di nitrile quando si manipolano i bulbi di lampade UV. Evitare il contatto della cute nuda con i bulbi delle lampade UV. Se riscaldati, i composti prodotti dalla cute possono formare scalfitture permanenti sulla superficie del bulbo UV. Un bulbo contaminato può guastarsi prematuramente.
Accedere alla finestra Sostituisci lampadina UV per aprire gli otturatori del gruppo lampada in modo che i bulbi siano facilmente accessibili nelle fasi successive della procedura.
Una volta rimossa la protezione dal carrello, questo si solleva e la luce di segnalazione verde si disattiva.
LE LAMPADE ALL'INTERNO DEL PRODOTTO CONTENGONO MERCURIO E DEVONO ESSERE RICICLATE O SMALTITE SECONDO LE LEGGI LOCALI, MUNICIPALI, STATALI, PROVINCIALI O FEDERALI. Per informazioni sul riciclo e lo smaltimento delle lampade contattare il numero 1-800-OK-CANON in USA e Canada. Fare riferimento al capitolo 3 Informazioni sulla sicurezza per ulteriori informazioni.
In Europa, i bulbi delle lampade UV devono essere trattati separatamente in base alla Direttiva 2012/19/UE (Smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici). Numero del mercurio contenuto nella spia fluorescente secondo il CER (Catalogo Europeo dei Rifiuti): 20 01 12.