L'imposizione prevede una disposizione delle pagine sul foglio al fine di ottenere una stampa più veloce, di semplificare la rilegatura e di ridurre gli scarti di carta. L'imposizione corretta riduce al minimo il tempo di stampa per massimizzare il numero di pagine per impressione.
È possibile configurare un modello di imposizione per il prodotto nel pannello di controllo e tramite le impostazioni del flusso di lavoro automatico in Settings Editor.
Nella tabella seguente viene descritta la struttura e la disposizione delle pagine nei modelli di imposizione predefiniti.
Il tipo di finisher e le impostazioni di finitura selezionate influenzano direttamente la scelta del modello di imposizione.
 
Modello di imposizione|  
 Numero  | 
 
 
 Descrizione  | 
 
|---|---|
|  
 1  | 
 
 
 Linea piena: il lato superiore del prodotto dopo che il foglio è stato piegato  | 
 
|  
 2  | 
 
 
 L'angolo in alto a sinistra sul lato anteriore di un foglio piegato  | 
 
|  
 3  | 
 
 
 Linea piena con barra grigia: margine di rilegatura  | 
 
|  
 4  | 
 
 
 Parte superiore della pagina  | 
 
|  
 5  | 
 
 
 Indice della pagina di cui eseguire l'imposizione  | 
 
|  
 6  | 
 
 
 Indice della pagina di cui eseguire l'imposizione quando le pagine vengono stampate in ordine inverso (a causa di diverse opzioni di rilegatura)  | 
 
|  
 7  | 
 
 
 Angolo di riferimento sul lato anteriore di un foglio non piegato  | 
 
|  
 8  | 
 
 
 Angolo di riferimento sul lato anteriore di un foglio non piegato (quando si trova sul lato opposto)  | 
 
|  
 Tipo  | 
 
 
 Colonne x righe  | 
 
 
 Sequenza di piegatura  | 
 
 
 Disposizione delle pagine sul foglio  | 
 
|---|---|---|---|
|  
 [Opuscolo (F4-1)]  | 
 
 
 2x1  | 
 
 
  | 
 
 
  
 | 
 
|  
 [Opuscolo (F4-2)]  | 
 
 
  | 
 
 
  
 | 
 
|
|  
 [Quarto (F8-7)]  | 
 
 
 2x2  | 
 
 
  | 
 
 
  
 | 
 
|  
 [Ottavo (F16-6)]  | 
 
 
 4x2  | 
 
 
  | 
 
 
  
 | 
 
|  
 [Ottavo (F16-7)]  | 
 
 
  | 
 
 
  
 | 
 
|
|  
 [Ottavo (F16-8)]  | 
 
 
  | 
 
 
  
 |