I test di convalida colore varioPRINT iX-series e il test di precisione del profilo di output offrono un metodo oggettivo per valutare la riproduzione dei colori per i supporti e le modalità di stampa supporti utilizzati. Le condizioni di stampa di riferimento dei test di convalida colore predefiniti sono già stabiliti, come pure i relativi livelli di qualità e tolleranza.
Per FOGRA e IDEAlliance i test di convalida colore predefiniti verificano la riproduzione di colori della stampante rispetto alle certificazioni di stampa digitale. La riproduzione effettiva dei colori della stampante è determinata dal supporto fisico, dalla definizione del supporto, dalla definizione della modalità di stampa supporti, dalle curve di calibrazione CMYK e dal profilo di output. Se si desidera verificare la riproduzione dei colori della stampante rispetto alle proprie condizioni di stampa, è possibile creare test di convalida colore personalizzati.
Il test di precisione del profilo di output verifica l'adeguatezza del profilo di output rispetto alla riproduzione dei colori sul supporto target e alla modalità di stampa supporti.
È possibile eseguire un test di convalida colore per diversi motivi:
Sapere se la stampante è in grado di stampare i colori sul supporto selezionato e con la modalità di stampa supporti in base a una condizione di stampa di riferimento.
Sapere se la stampante è in grado di stampare gli stessi colori sul supporto selezionato e con la modalità di stampa supporti nel tempo.
Verificare la riproduzione di colori rispetto a: FOGRA Print Standard Digital Certification, FOGRA Validation Printing System Certification oppure Idealliance Digital Press Certification Program.
Verificare la riproduzione dei colori sul supporto selezionato e con la modalità di stampa supporti rispetto alla propria condizione di stampa di riferimento. Pertanto, creare un test personalizzato e definire una condizione di stampa, livelli di qualità, livelli di tolleranza e metriche personalizzate.
Verificare l'adeguatezza del profilo di output rispetto alla riproduzione dei colori del supporto e alla modalità di stampa supporti.
I test di convalida colore standard industriali predefiniti disponibili devono rispondere a una delle seguenti certificazioni di stampa digitale.
DPC: IDEAlliance Digital Press Certification
VPC: FOGRA Validation Printing System Certification
PSD: FOGRA Print Standard Digital Certification
Il metodo tradizionale di valutazione affiancata verifica se i colori stampati corrispondono esattamente a quelli della condizione di stampa di riferimento. La valutazione relativa al supporto tiene conto del fatto che i valori di bianco della carta del supporto stampato e del supporto di riferimento possono essere diversi. Pertanto, il metodo relativo al supporto utilizza un algoritmo non lineare per compensare i diversi punti di bianco. Il metodo di valutazione SCCA (Substrate Corrected Color Aim), utilizzato dai test IDEAlliance, si basa altresì sulla valutazione relativa al supporto.
Il test di convalida colori stampa schemi target per la combinazione supporti/modalità di stampa supporti selezionati. Misurare gli schemi target quando sono asciutti. Il tipo di grafico target appartiene alla definizione del test di convalida colore o al test di precisione profilo. I grafici devono essere stampati sui supporti da valutare.
Per i test di convalida dei colori personalizzati è possibile selezionare uno dei seguenti grafici.
PRISMAsync Media Wedge
IDEAlliance Control Wedge 2011
IDEAlliance Control Wedge 2013
PRISMAsync Japanese Color Wedge
Le patch dei grafici di destinazione rappresentano i colori primari, i colori secondari, i grigi e altre combinazioni di colore. I seguenti nomi di patch fanno parte delle metriche che compongono il test.
Esempio |
Descrizione |
---|---|
![]() |
Una patch grigio composto è una patch in cui non viene usato l'inchiostro K. Invece, per ottenere colori più scuri sono utilizzati Y, M e C. M e Y hanno lo stesso valore. |
![]() |
Una patch di sovrastampa RGB è una patch in cui vengono utilizzate uguali quantità di due inchiostri: Y e M, Y e C, C e M. Gli inchiostri vengono stampati in una patch per produrre R, G o B. |
![]() |
Una patch solo K è una patch in cui viene stampato solo l'inchiostro K. |
![]() |
La patch più scura è la patch che corrisponde al punto nero stimato. Il punto nero è il valore Lab con il valore L* più basso. |
![]() |
Una patch a tinta unita è una patch stampata al 100% con C, M, Y o K. |
La differenza tra due colori o due gruppi di colori può essere espressa mediante una metrica di differenza di colore.
Ogni definizione di test ha una serie predefinita di metriche di colore. La definizione di test include inoltre per ogni metrica un livello di tolleranza per decidere se i valori cromatici stampati sono sufficientemente prossimi ai valori cromatici di riferimento. Prima che venga effettuata la valutazione viene impostato un livello di tolleranza o un livello soglia. Un livello di tolleranza viene inoltre espresso da un valore △(Delta). In base al risultato del test, è possibile ottenere un livello di qualità.
Il pannello di controllo mostra i risultati principali nella finestra di feedback e la stampante elenca tutti i dettagli del test in un rapporto CGATS.
L'esempio seguente non si basa su una stampante e un ambiente di stampa realistici.