Loading

Definizione delle impostazioni predefinite lavoro PostScript, PDF e PPML

In questo argomento sono contenute le istruzioni seguenti.

  1. Accesso alle impostazioni predefinite [PostScript], [PPML] o [PDF]

  2. Definizione del timeout lavoro (PostScript)

  3. Definizione del timeout pagina (PostScript)

  4. Definizione dell'interpretazione del comando setpagedevice (PostScript)

  5. Definizione del rendering del testo di grandi dimensioni (PDF, PPML)

  6. Definizione del rendering di linee spesse (PDF)

  7. Definizione dei supporti predefiniti (PostScript, PPML, PDF)

  8. Definizione dell'utilizzo di CropBox o MediaBox (PDF)

  9. Definizione dell'ottimizzazione XObject (PDF)

  10. Definizione dell'esecuzione predefinita delle stampe (PostScript, PPML, PDF)

  11. Definizione della risoluzione di stampa (PostScript, PPML, PDF)

  12. Definizione della sostituzione di un font mancante (PostScript, PPML, PDF)

  13. Definizione della gestione dei caratteri (PDF)

Accesso alle impostazioni predefinite [PostScript], [PPML] o [PDF]

  1. Aprire Settings Editor e accedere a: [Preferenze].

  2. Fare clic su [PostScript], [PPML] o [PDF].

Definizione del timeout lavoro (PostScript)

Utilizzare l'opzione [Job timeout] per definire il timeout del lavoro. Quando il tempo di elaborazione di un lavoro PostScript supera il valore impostato, la stampante stampa una pagina di errore.

Opzione [Job timeout]

Definizione del timeout pagina (PostScript)

Utilizzare l'opzione [Timeout pagine] per definire il timeout pagina. Quando il tempo di elaborazione di una pagina PostScript supera il valore impostato, la stampante stampa una pagina di errore.

Opzione [Timeout pagine]

Definizione dell'interpretazione del comando setpagedevice (PostScript)

Utilizzare l'opzione [Espulsione di fogli causata dal comando setpagedevice] per definire se la stampante deve eseguire interpretazioni setpagedevice rigide.

Opzione [Espulsione di fogli causata dal comando setpagedevice]

Definizione del rendering del testo di grandi dimensioni (PDF, PPML)

Utilizzare l'opzione [Esegui rendering del testo di grandi dimensioni come grafica] per definire da quale formato di testo PRISMAsync deve eseguire il rendering del testo come grafica per una qualità di stampa ottimale.

Opzione [Esegui rendering del testo di grandi dimensioni come grafica]

Definizione del rendering di linee spesse (PDF)

Utilizzare l'opzione [Esegui rendering linee spesse come grafica] per definire da quale spessore della linea PRISMAsync deve eseguire il rendering delle linee per una qualità di stampa ottimale.

Opzione [Esegui rendering linee spesse come grafica]

Definizione dei supporti predefiniti (PostScript, PPML, PDF)

  1. Utilizzare l'opzione [Colore supporto] per definire il colore dei supporti predefiniti. Quando si inserisce il nome colore nella lingua inglese, un campione del colore viene automaticamente visualizzato nel catalogo dei supporti. Per altre lingue, inserire il valore RGB del colore.

    Opzione [Colore supporto]
  2. Utilizzare l'opzione [Formato supporto] per definire il formato di supporto predefinito.

    Opzione [Formato supporto]
  3. Utilizzare l'opzione [Tipo supporto] per definire il tipo di supporto predefinito.

    Opzione [Tipo supporto]
  4. Utilizzare l'opzione [Peso supporto] per definire il peso supporto predefinito.

    Opzione [Peso supporto]

Definizione dell'utilizzo di CropBox o MediaBox (PDF)

Utilizzare l'opzione [Utilizzare CropBox PDF anziché MediaBox] per utilizzare PDF CropBox o PDF MediaBox. PDF MediaBox specifica il formato del supporto utilizzato per la stampa.

PDF CropBox

Definizione dell'ottimizzazione XObject (PDF)

Utilizzare l'opzione [Usa ottimizzazione XObject PDF] per definire la modalità di elaborazione di oggetti XObject. Gli oggetti XObject, ad esempio le immagini di sfondo, sono definiti solo una volta in un file PDF.

  • [Automatica]: gli oggetti XObject di lavori PDF/VT vengono memorizzati nella cache.

  • [Abilitato]: gli XObject di ciascun lavoro PDF vengono memorizzati nella cache.

  • [Disabilitato]: gli XObject vengono reinterpretati per pagina.

XObjects

Definizione dell'esecuzione predefinita delle stampe (PostScript, PPML, PDF)

  • Utilizzare l'opzione [1 facciata o 2 facciate] per definire se i lavori vengono stampati su un lato o fronte-retro.

    Facciate di stampa
  • Utilizzare l'opzione [Capovolgi] per impostare il capovolgimento dei documenti con due facciate con rilegatura lungo il lato superiore o inferiore. L'opzione Capovolgi ruota l'imposizione del lato posteriore di 180 gradi.

    Capovolta
  • Utilizzare l'opzione [Impilatura di offset] per indicare se l'impilatura viene eseguita con o senza un offset.

    Impilatura di offset
  • Utilizzare l'opzione [Ordina] per definire se l'ordinamento avviene per set o per pagina.

    Ordinamento
  • Utilizzare l'opzione [Vassoio di uscita] per selezionare il vassoio di uscita.

    Ubicazione di uscita

Definizione della risoluzione di stampa (PostScript, PPML, PDF)

Utilizzare l'opzione [Risoluzione di stampa] per definire la risoluzione di stampa predefinita.

Risoluzione di stampa

Definizione della sostituzione di un font mancante (PostScript, PPML, PDF)

Utilizzare le opzioni [Sostituzione font PDF], [Sostituzione font PPML] e [Sostituzione font PostScript] per indicare se un carattere mancante viene sostituito dal carattere Courier. In caso contrario, un lavoro viene interrotto e viene stampata una pagina di errore.

Sostituzione dei caratteri

Definizione della gestione dei caratteri (PDF)

  • Utilizzare l'opzione [Converti font PDF TrueType in Type42] per convertire i caratteri TrueType a doppio byte incorporati in file PDF in caratteri CID Type0.

  • Utilizzare l'opzione [Converti font PDF TrueType in font CID Type2] per convertire i caratteri TrueType a byte singolo incorporati in file PDF in caratteri PostScript Type42.

  • Utilizzare l'opzione [Includi font PDF e risorse in ogni pagina] per inviare tutti i font e risorse PDF all'inizio di ogni pagina. Tenere presente che questa opzione può determinare problemi di prestazioni.