Le cartelle di attivazione rappresentano un modo semplice per automatizzare il layout dei documenti.
Una cartella di attivazione deve avere cartelle di input e di output diverse. Ogni cartella utilizza uno o più filtri. Ad ogni filtro sono assegnati uno o più modelli di automazione. Il filtro definisce i file accettati dalla cartella di input. Quando il file accettato supera il filtro, i modelli di automazione ad esso assegnati vengono eseguiti. I modelli di automazione generano il layout e gli strumenti di gestione del documento richiesti. La cartella di attivazione genera file di log durante l'elaborazione dei file nella cartella di input. È possibile memorizzare i file di log in una cartella dedicata. I file elaborati vengono memorizzati nella cartella di output. Nella cartella di output possono essere memorizzati:
I file di input.
I file elaborati.
È possibile modificare in modo dinamico l'esecuzione di un modello di automazione per i file trascinati nella cartella di attivazione. È necessario un file dei parametri che possa sovrascrivere determinate impostazioni di un modello di automazione. Il file dei parametri deve utilizzare l'estensione "mrparam".
Per utilizzare le cartelle di attivazione è necessario disporre di una licenza che supporta i modelli di automazione.