È possibile selezionare la modalità di stampa più adatta alle applicazioni. Scegliere una finitura lucida oppure opaca e selezionare la modalità di stampa nel software RIP.
La posizione della modalità di stampa differisce a seconda del software RIP che si sta utilizzando. Per ulteriori informazioni, vedere Gestione dei profili supporti in Onyx, Gestione dei profili supporti in Caldera.
Le modalità di stampa disponibili possono essere diverse in base alla configurazione del tipo di supporto nel RIP.
Modalità di stampa |
Passaggi |
m2/ora |
ft2/ora |
---|---|---|---|
[Max speed] |
1 |
159 |
1709 |
[High speed] |
1 |
114 |
1225 |
[Speed] |
2 |
80 |
860 |
[Production] |
2 |
57 |
613 |
[High quality] |
4 |
40 |
430 |
[Superior] |
6 |
27 |
290 |
[Specialty] |
8 |
20 |
215 |
Modalità di stampa |
Passaggi |
m2/ora |
ft2/ora |
---|---|---|---|
[Matte high speed] |
3 |
46 |
495 |
[Matte speed] |
4 |
38 |
409 |
[Matte production] |
4 |
31 |
333 |
[Matte quality] |
6 |
27 |
290 |
[Matte specialty] |
8 |
20 |
215 |
[Backlit] |
8 |
20 |
215 |
[Backlit density] |
14 |
10 |
108 |
* Sono disponibili strategie di stampa diverse per i supporti lisci e ruvidi, vedere Modifica delle impostazioni dei supporti.
** Per pellicola illuminata frontalmente/avvolta, in modalità lucida, la qualità è estremamente dipendente dai supporti per quanto riguarda le increspature o la diffusione dell'inchiostro. Carta non patinata: la modalità di stampa lucida non è consigliata perché la qualità di essiccazione non è garantita. Modalità retroilluminata: la modalità lucida non è consigliata perché potrebbero apparire delle increspature.