Un cliente ha inoltrato un ordine. È possibile richiedere al cliente di modificare l'ordine. Ad esempio, il nuovo ordine è costituito da un file protetto da una password. È anche possibile richiedere modifiche al job ticket.
è consigliabile visualizzare la colonna [Lavoro pagato]. Questa colonna permette di specificare se il cliente ha effettuato il pagamento per un ordine inoltrato.
Lo [Stato comunicazione] dell'ordine e dei suoi lavori è [Nuovo]. L'ordine e i suoi lavori sono segnati con il colore: .
Lo [Stato comunicazione] dell'ordine e del lavoro che devono essere modificati diventa [Richiesta di modifica]. L'ordine e il lavoro che devono essere modificati sono segnati con il colore: .
[Il cliente ha già pagato l'ordine. Quando si richiede al cliente di modificare l'ordine, l'importo pagato viene automaticamente rimborsato al cliente. Continuare?]
Fare clic sul pulsante [OK] per rimborsare al cliente l'importo del pagamento. Se si verifica un errore nella procedura di pagamento automatico, è necessario eseguirla manualmente.
Fare clic sul pulsante [Annulla] per rimborsare il cliente manualmente.
È consigliabile attendere che il cliente modifichi l'ordine. Il cliente paga per l'ordine modificato quando questo viene inoltrato. Opzionalmente, è possibile fare clic sul pulsante [OK] nella finestra di messaggio [Non attendo la risposta dal cliente.]. Quindi è possibile continuare con le operazioni al punto successivo del flusso di lavoro.
Lo [Stato comunicazione] dell'ordine e del lavoro che sono stati modificati diventa [Lavoro modificato]. L'ordine e il lavoro che sono stati modificati sono segnati con il colore: .