Loading

Definizione delle impostazioni predefinite del finisher

Accesso alle impostazioni del finisher

  1. Aprire Settings Editor e accedere a: [Preferenze]  → [Impostazioni predefinite dei lavori di stampa].

    Scheda [Impostazioni predefinite dei lavori di stampa]

Definizione delle impostazioni predefinite del finisher esterno

  1. Andare a: [Finisher esterno].

    Impostazioni relative al finisher esterno
  2. Utilizzare l'impostazione [Metodo di ripristino da errori] per definire la modalità di continuazione predefinita quando si verifica un errore.

    Utilizzare [Metodo di ripristino da errori] per indicare se, quando si verifica un errore, si desidera stampare di nuovo l'ultimo set o continuare per impostazione predefinita dopo l'ultimo foglio stampato correttamente.

    • [Per pagina senza conferma utente]: stampa di nuovo l'ultimo set.

    • [Per set con conferma utente]: inizia dalla pagina dopo l'ultimo foglio conosciuto stampato correttamente. La stampante viene riavviata dopo la conferma utente.

    • [Per set senza conferma utente]: stampa di nuovo l'ultimo set. La stampante viene riavviata automaticamente dopo che l'errore è stato risolto, senza conferma utente.

    [Metodo di ripristino da errori]
  3. Utilizzare l'impostazione [Direzione di alimentazione preferita] per indicare la direzione di alimentazione predefinita dei fogli al finisher esterno per impostazione predefinita.

    • [Alimentazione dal lato lungo (LEF)]: direzione di alimentazione dal lato lungo.

    • [Alimentazione dal lato corto (SEF)]: direzione di alimentazione dal lato corto.

    [Direzione di alimentazione preferita]
  4. Utilizzare l'impostazione [Orientamento facciata] per definire l'orientamento predefinito della facciata.

    • [Verso l'alto]: la facciata anteriore del foglio è rivolta verso l'alto.

    • [Verso il basso]: la facciata anteriore del foglio è rivolta verso il basso.

    [Orientamento facciata]
  5. Utilizzare l'impostazione [Orientamento intestazione] per definire l'orientamento predefinito dell'intestazione.

    • [Intestazione verso l'alto]: l'intestazione è rivolta verso la parte posteriore della stampante.

    • [Intestazione verso il basso]: l'intestazione è rivolta verso la parte anteriore della stampante.

    [Orientamento intestazione]
  6. Utilizzare l'impostazione [Ordine fogli preferito] per definire l'ordine predefinito dei fogli stampati all'interno di un lavoro.

    • [Inizia dal primo foglio]: consegna innanzitutto il primo foglio di ogni set.

    • [Inizia dall'ultimo foglio]: consegna innanzitutto l'ultimo foglio di ogni set.

    [Ordine fogli preferito]
  7. Utilizzare l'impostazione [Nome] per definire un nome significativo per il finisher esterno.

    Il nome del finisher esterno è visibile nelle proprietà del lavoro. Aprire le proprietà del lavoro e andare a: [Trasmissione stampa]  → [Vassoio di uscita].

    [Nome]

Definizione delle impostazioni predefinite dell'impilatrice/pinzatrice

  1. Andare a: [Impilatrice/pinzatrice].

    Impostazioni impilatrice/pinzatrice
  2. Utilizzare l'impostazione [Vassoio superiore - Lato di alimentazione preferito], [Vassoio inferiore - Lato di alimentazione preferito] o [Vassoio opuscoli - Lato di alimentazione preferito] per indicare la direzione di alimentazione predefinita dei fogli nel vassoio di uscita.

    Direzione di alimentazione preferita
  3. Utilizzare l'impostazione [Vassoio superiore - Direzione facciata preferita], [Vassoio inferiore - Direzione facciata preferita] o [Vassoio opuscolo - Direzione facciata preferita] per indicare se la facciata anteriore dei fogli è rivolta verso l'alto o il basso per impostazione predefinita.

    Direzione della facciata preferita
  4. Utilizzare l'impostazione [Vassoio superiore - Direzione intestazione preferita], [Vassoio inferiore - Direzione intestazione preferita] o [Vassoio opuscolo - Direzione intestazione preferita] per indicare se l'intestazione è rivolta verso la parte anteriore o posteriore della stampante per impostazione predefinita.

    Direzione dell'intestazione preferita
  5. Utilizzare l'impostazione [Vassoio superiore - Ordine fogli preferito], [Vassoio inferiore - Ordine fogli preferito] o [Vassoio opuscolo - Ordine fogli preferito] per indicare l'ordine predefinito dei fogli stampati all'interno di un set di lavori.

    Ordine fogli preferito
  6. Andare a: [Preferenze]  → [Regolazioni di sistema]  → [Regolazioni finisher].

  7. Utilizzare l'impostazione [Modalità Alto volume] per collegare i vassoi di uscita dell'impilatrice/pinzatrice o quando un'unità di taglio è collegata, per impostazione predefinita, per l'impilatura di volumi elevati.

    NOTA

    Assicurarsi di disattivare questa opzione quando si utilizzano supporti che non sono adeguati per l'impilatura di volumi elevati. In caso contrario, il pannello di controllo visualizzerà un messaggio in cui è indicato che le impostazioni sono in conflitto.

Definizione dell'impilatura predefinita nell'impilatrice ad alta capacità

  1. Andare a [Impilatrice].

    Impostazioni impilatrice ad alta capacità
  2. Utilizzare l'impostazione [Vassoio principale - Lato di alimentazione preferito] e [Vassoio risma - Lato di alimentazione preferito] per indicare se il lato lungo o quello corto del foglio fa riferimento alla direzione di alimentazione dei fogli per impostazione predefinita.

    • [Alimentazione dal lato lungo (LEF)]: direzione di alimentazione dal lato lungo.

    • [Alimentazione dal lato corto (SEF)]: direzione di alimentazione dal lato corto.

    Direzione di alimentazione predefinita
  3. Utilizzare le impostazioni [Vassoio superiore - Orientamento facciata] e [Vassoio risma - Orientamento facciata] per indicare se la facciata anteriore delle stampe è rivolta verso l'alto o verso il basso per impostazione predefinita.

    • [Verso l'alto]: è visibile il lato anteriore del primo foglio stampato.

    • [Verso il basso]: è visibile il lato posteriore dell'ultimo foglio stampato.

    Orientamento facciata predefinito
  4. Utilizzare le impostazioni [Vassoio principale - Orientamento intestazione] e [Vassoio risma - Orientamento intestazione] per indicare se l'intestazione delle stampe è rivolta verso la parte anteriore o posteriore della stampante per impostazione predefinita.

    • [Intestazione verso l'alto]: l'intestazione delle pagine del documento stampato è rivolta verso il lato posteriore della stampante.

    • [Intestazione verso il basso]: l'intestazione delle pagine del documento stampato è rivolta verso il lato anteriore della stampante.

    Orientamento intestazione predefinito
  5. Utilizzare le impostazioni [Vassoio superiore - Ordine fogli preferito] e [Vassoio risma - Ordine fogli preferito] per definire l'ordine predefinito delle stampe.

    • [Inizia dal primo foglio]: la prima pagina del file di origine viene stampata per prima.

    • [Inizia dall'ultimo foglio]: l'ultima pagina del file di origine viene stampata per prima.

    Ordine fogli predefinito
  6. Andare a: [Preferenze]  → [Regolazioni di sistema]  → [Regolazioni finisher].

  7. Utilizzare l'impostazione [Vassoio risma - Impilatura di offset] per definire il valore di offset. Se il valore di offset è "0", l'impilatura di offset è disattivata. Il valore di offset predefinito è 15 mm / 0.59".

    Impilatura offset
  8. Utilizzare l'impostazione [Livello minimo di riempimento] per definire il livello di riempimento nel vassoio di impilatura.

    Il tasso di riempimento minimo è una percentuale dell'altezza risma massima. Il valore predefinito è 80%. L'impilatrice ad alta capacità espelle la pila non appena la relativa altezza supera il tasso di riempimento minimo. Il tasso di riempimento minimo è attivo quando l'impilatrice ad alta capacità procede all'espulsione di una risma in caso di vassoio di impilatura pieno.

    Livello minimo di riempimento
  9. Utilizzare l'impostazione [Altezza massima risma] per definire l'altezza di impilatura massima nel vassoio di impilatura.

    L'altezza predefinita della risma è 302 mm / 11.9". L'altezza minima della pila è 10 mm / 0.39". L'altezza massima della pila è 345 mm / 13.58". Quando l'altezza della pila è superiore rispetto alla relativa altezza predefinita, c'è il rischio che dei fogli cadano dalla pila quando il vassoio di espulsione si sposta.

    Altezza massima risma

Definizione delle impostazioni predefinite del dispositivo per la rilegatura in brossura

  1. Andare a [Brossuratrice].

    Impostazioni brossuratrice
  2. Utilizzare l'impostazione [Vassoio impilatrice - Lato alimentazione preferito] per definire la direzione di alimentazione dei fogli nel vassoio di uscita.

    • [Alimentazione dal lato lungo (LEF)]: direzione di alimentazione dal lato lungo.

    • [Alimentazione dal lato corto (SEF)]: direzione di alimentazione dal lato corto.

    [Vassoio impilatrice - Lato alimentazione preferito]
  3. Utilizzare l'impostazione [Vassoio impilatrice - Direzione facciata preferita] per definire la direzione predefinita della facciata.

    • [Verso l'alto]: la facciata anteriore del primo foglio è rivolta verso l'alto.

    • [Verso il basso]: la facciata posteriore dell'ultimo foglio stampato è rivolta verso il basso.

    [Vassoio impilatrice - Direzione facciata preferita]
  4. Utilizzare l'impostazione [Vassoio impilatrice - Direzione intestazione preferita] per definire la direzione predefinita dell'intestazione.

    • [Intestazione verso l'alto]: l'intestazione delle pagine del documento stampato è rivolta verso il lato posteriore della stampante.

    • [Intestazione verso il basso]: l'intestazione delle pagine del documento stampato è rivolta verso il lato anteriore della stampante.

    [Vassoio impilatrice - Direzione intestazione preferita]
  5. Utilizzare l'impostazione [Vassoio impilatrice - Direzione foglio preferita] per definire l'ordine predefinito dei fogli stampati all'interno di un set di lavori.

    • [Inizia dal primo foglio]: consegna innanzitutto il primo foglio di ogni set.

    • [Inizia dall'ultimo foglio]: consegna innanzitutto l'ultimo foglio di ogni set.

    [Vassoio impilatrice - Direzione foglio preferita]