Loading

Aggiungere una cornice di testo, immagine o codice a barre

È possibile creare documenti con dati variabili. I dati variabili vengono recuperati da un'origine dati esterna. Per ogni cornice di testo, è possibile utilizzare testo statico in combinazione con i dati variabili. È possibile utilizzare i dati variabili in più cornici. Le impostazioni di ciascuna cornice vengono applicate a tutte le righe nell'origine dati. È possibile posizionare una cornice parzialmente all'esterno della pagina. Ad esempio, per utilizzare dati variabili in [Tabulazioni di smarginatura].

È possibile generare codici a barre da:

  • Dati variabili recuperati da un'origine dati esterna. È possibile utilizzare testo statico in combinazione con i dati variabili.

  • Un contatore in combinazione con testo statico e stampare data e ora.

Le impostazioni della cornice codice a barre vengono applicate a tutte le righe dell'origine dati o del contatore. Il codice a barre non è mai graffato per adattarlo alla cornice codice a barre.

Contenuto di questo argomento

Le impostazioni specifiche per ogni tipo di cornice sono descritte nei capitoli "Contenuto" e "Impostazioni codice a barre":

  • Contenuto per la cornice di testo, immagine e codice a barre

  • Impostazioni codice a barre per la cornice codice a barre

Quindi, vengono descritte le impostazioni generiche, ad esempio, le dimensioni e la posizione di una cornice.

Aggiungere una cornice

Dopo aver selezionato un'origine dati o creato un contatore, è possibile definire la cornice.

  1. Selezionare lo strumento [Seleziona area con un rettangolo].

    È possibile tracciare un rettangolo di selezione con il mouse. L'area selezionata è visibile grazie a una linea tratteggiata attorno ad essa.

  2. Fare clic su [Dati variabili]. Aggiungere una cornice di testo, immagine o codice a barre.

    Definire le impostazioni della cornice, vedere i capitoli in questo argomento per le descrizioni delle impostazioni.

  3. Fare clic su [OK].

    La cornice viene aggiunta al documento sopra il contenuto della pagina. La cornice viene aggiunta sopra qualsiasi altra cornice esistente.

Se si seleziona un'altra origine dati dopo aver definito le cornici, queste vengono comunque applicate nei seguenti casi:

  1. Il nuovo tipo di origine dati è identico al tipo di origine dati utilizzato.

  2. La nuova origine dati contiene gli stessi campi utilizzati nelle cornici.

  3. I tipi di campo nella nuova origine dati sono identici ai tipi di campo nell'origine dati utilizzata.

Contenuto

  • Utilizzare immagini variabili per le cornici immagine:

    Impostazione

    Descrizione

    [Campo]

    L'elenco a discesa contiene le intestazioni di colonna disponibili dell'origine dati selezionata. Selezionare una o più intestazioni di colonna nell'origine dati. Per ciascuna riga selezionata, i dati variabili vengono presi da ciascun campo della colonna selezionata. I dati variabili vengono stampati sul documento master.

    È possibile utilizzare campi di tipo:

    • Immagine

    NOTA

    Se si seleziona un tipo di campo diverso da "Immagine", nella vista di anteprima viene visualizzata una croce rossa all'interno della cornice.

    Il campo immagine deve contenere:

    • Il nome dell'immagine.

    • Il percorso assoluto dell'immagine oppure il percorso relativo della cartella immagini.

    Sono supportate immagini di tipo BMP, GIF, TIFF, TIF, JPEG, JPG, PNG ed EPS.

    [Cartella immagini]

    Fare clic sul pulsante [Sfoglia...]. Selezionare la cartella immagini.

    È possibile definire una cartella immagini per ciascuna cornice immagine.

    NOTA

    Se si seleziona una cartella che non contiene immagini, nella vista di anteprima viene visualizzata una croce rossa all'interno della cornice.

    [Trasparenza]

    È possibile definire il lucido dell'immagine.

  • Utilizzare i dati variabili o il contatore in combinazione con il testo statico per cornici di testo e cornici codice a barre:

    Impostazione

    Descrizione

    [Inserisci campo]

    L'elenco a discesa contiene le intestazioni di colonna disponibili dell'origine dati selezionata. Selezionare una o più intestazioni di colonna nell'origine dati. Per ciascuna riga selezionata, i dati variabili vengono presi da ciascun campo della colonna selezionata. I dati variabili vengono stampati sul documento master.

    È possibile utilizzare campi di tipo:

    • Stringa

    • Numero

    • Data e ora

    [Inserisci numero di riga]

    È possibile aggiungere ai dati variabili il numero di ciascuna riga nell'origine dati.

    • [Formato numero]

      Selezionare il formato dei numeri di riga.

    • [Inserisci numero totale di righe]

      Selezionare questa opzione per aggiungere il numero totale di righe dell'origine dati alla numerazione delle righe.

      Il numero di riga viene visualizzato nel seguente formato: <numero di riga corrente>/<numero totale di righe>.

    • [Numero di cifre]

      È possibile definire un numero fisso di cifre per esprimere il numero di riga. Gli zeri iniziali vengono utilizzati come riempitivo del numero di riga. Se il numero definito di cifre non è sufficiente ad esprimere il numero di righe, viene utilizzato il numero effettivo di righe.

    [Formato numero]

    Questo pulsante è disponibile quando si seleziona un campo di tipo "numero".

    • [Numeri interi]

      È possibile definire un numero minimo di cifre per esprimere i numeri nei campi selezionati. Gli zeri iniziali vengono utilizzati come riempitivo del numero. Se il numero definito di cifre non è sufficiente ad esprimere il numero, viene utilizzato il numero effettivo presente nel campo.

    • [Numeri decimali]

      È possibile definire il numero di cifre visualizzate dopo il [Separatore decimali].

    • È possibile definire il [Separatore decimali] e il [Separatore migliaia].

    [Formato data/ora]

    Questo pulsante è disponibile quando si seleziona un campo di tipo "data/ora".

    È possibile definire il [Formato ora] e il [Formato data].

    [Inserisci "Stampa data/ora"]

    È possibile aggiungere la data e l'ora di stampa come un timbro ai dati variabili.

    Fare clic su [Formato data/ora] definire il [Formato ora] e il [Formato data].

    [Inserisci contatore]

    Questo pulsante è disponibile quando sono disponibili uno o più contatori.

    1. Selezionare il contatore da utilizzare dall'elenco a discesa e fare clic su OK.

      Il contatore viene aggiunto al campo di testo.

    2. È possibile configurare il font e gli attributi di testo per ogni contatore.

    [Rimuovi righe dai campi vuoti]

    Una riga di testo nella cornice può contenere uno solo campo dell'origine dati. Una riga vuota viene visualizzata quando il valore nell'origine dati è vuoto. Abilitare questa opzione per rimuovere la riga vuota dal documento a dati variabili. Le righe sotto la riga vuota vengono spostate verso l'alto. Se una riga è costituita da più campi, la riga viene rimossa solo se tutti i campi sono vuoti.

    Questa opzione non rimuove una riga vuota creata dall'operatore. Ad esempio, l'operatore può aggiungere una riga vuota nella cornice premendo il pulsante "Invio".

    Esempio

    I biglietti da visita possono visualizzare un numero fax. Abilitare questa opzione per rimuovere la riga contenente il numero fax quando il campo in questione non contiene alcun valore.

    Testo

    Il testo presente nella casella di testo viene aggiunto alla cornice. Fare clic su [Inserisci campo] per inserire uno o più campi dall'origine dati. È anche possibile digitare il testo direttamente nella casella di testo. È possibile configurare il font e gli attributi di testo a livello di carattere per testo fisso e per ogni campo.

    Nell'area di lavoro [VDP] non è disponibile la funzione di rilevamento automatico dei font. È necessario determinare autonomamente quale font è utilizzato nel documento master.

    Nell'area di lavoro [VDP] non è disponibile alcun selezionatore colori. È necessario determinare autonomamente quale colore è utilizzato nel documento master.

    È possibile definire il lucido del testo.

Impostazioni codice a barre

Configurare il codice a barre:

Impostazione

Descrizione

[Tipo]

  • [Codice a barre 1D]

    Codici a barre lineari o 1D utilizzano una serie di righe di larghezza variabile e spazi per codificare i dati. I codici a barre lineari contengono appena poche dozzine di caratteri e generalmente crescono fisicamente in lunghezza quando vengono aggiunti altri dati.

    I codici a barre 1D dipendono dalla connettività database per essere significativi. Se si esegue la scansione di un codice UPC, ad esempio, i caratteri nel codice a barre deve essere correlati a un elemento in un database dei prezzi per essere utili.

  • [Codice a barre 2D]

    I codici a barre 2D utilizzano schemi di quadrati, esagoni, punti e altre forme per codificare i dati. Possono essere molto più piccoli contenendo però più dati (centinaia di caratteri) rispetto ai codici 1D. I dati sono codificati in base alla disposizione verticale e orizzontale dello schema, pertanto vengono letti in due dimensioni.

    Un codice a barre 2D non codifica soltanto informazioni alfanumeriche. Questi codici possono anche contenere immagini, indirizzi di siti Web, voce e altri tipi di dati binari. Questo significa che è possibile utilizzare le informazioni che indicano se si è collegati o meno a un database. Una grande quantità di informazioni può essere associata a un elemento etichettato con un codice a barre 2D.

[Risoluzione]

La larghezza del codice a barre dipende dal numero di caratteri codificati e dal tipo di codice a barre. Un codice a barre può essere decodificato solo se è possibile eseguire la scansione di ogni barra e di ogni spazio. Se le barre e gli spazi si oscurano reciprocamente, è più difficile, se non impossibile, decodificare il codice a barre. La larghezza del codice a barre è misurata in pixel. La risoluzione indica il dettaglio leggibile del codice a barre. Una risoluzione più elevata significa più dettagli del codice a barre. Codici a barre più piccoli devono essere stampati con risoluzione elevata per essere accuratamente decodificati.

Zona tranquilla

Margine orizzontale e verticale

Nella tecnologia dei codici a barre, una zona tranquilla è il margine vuoto su entrambi i lati di un codice a barre che viene utilizzata per indicare al lettore di codici a barre dove inizia e finisce la simbologia del codice a barre. Lo scopo di una zona tranquilla è impedire al lettore di selezionare informazioni che non sono relative al codice a barre in corso di scansione. Il margine vuoto non invierà una segnale di scansione, perciò il nome "tranquillo".

  • [Codice a barre 1D]

    Un codice a barre 1D deve avere una zona tranquilla di almeno 6 mm su ogni lato orizzontale e di almeno 1,6 mm su ogni lato verticale.

  • [Codice a barre 2D]

    Un codice a barre 2D deve avere una zona tranquilla di almeno 2 mm su ogni lato.

Quando il codice a barre viene ruotato, i valori minimi per la zona tranquilla vengono ruotati di conseguenza.

[Rotazione]

È possibile ruotare il codice a barre. Impossibile ruotare la cornice.

[Codifica]

Il tipo di codice a barre selezionato determina le codifiche del codice a barre disponibili per l'utente.

[Checksum] o [Correzione errore]

  • [Codice a barre 1D]

    Le informazioni sul checksum possono essere memorizzate nel codice a barre per verificare che sia corretto.

  • [Codice a barre 2D]

    Esistono quattro livelli di correzione errore utilizzati per codici QR. Ogni livello aggiunge quantità differenti di dati di "backup" al codice QR. Il livello selezionato dipende dal livello di danno previsto dal codice QR e pertanto dalla quantità di correzione errori che può essere richiesta:

    • Livello L - fino a 7% danneggiamento

    • Livello M - fino a 15% danneggiamento

    • Livello Q - fino a 25% danneggiamento

    • Livello H - fino a 30% danneggiamento

Colore e colore di sfondo

È possibile configurare il colore del codice a barre e il colore di sfondo della cornice.

Pagine

Selezionare le pagine a cui si desidera aggiungere le cornici:

  • Per selezionare un intervallo di pagine: selezionare una pagina nella vista della struttura, premere il tasto <Maiusc>, quindi selezionare un'altra pagina.

  • Per selezionare pagine non sequenziali: selezionare una pagina nella vista della struttura, premere il tasto <Ctrl>, quindi selezionare varie pagine non sequenziali.

Colori per i bordi e il riempimento

  1. Fare clic su [Modifica] per selezionare il colore del bordo della cornice.

  2. È possibile definire la linea del bordo.

Dimensioni e posizione della cornice

  • È possibile definire la larghezza e l'altezza della cornice.

    È inoltre possibile modificare la dimensione della cornice con il mouse nella vista [Anteprima].

  • [Spostamento orizzontale] / [Spostamento verticale]

    È possibile definire la posizione esatta della cornice sulla pagina.

    Impossibile ruotare la cornice.

Scala e posizione

  1. È possibile scalare l'immagine o il codice a barre all'interno della cornice:

    • [Nessuno]

    • [Adatta alla cornice]

      Il codice a barre viene adattato in base alle dimensioni della cornice.

    • [Diminuisci in base alla cornice]

      Il codice a barre viene adattato se è più grande della cornice, ma non viceversa.

    L'opzione [Mantieni rapporto] è attivata: Il codice a barre viene adattato in base al formato originale.

  2. Utilizzare le frecce o il punto centrale per posizionare l'immagine o il codice a barre nella cornice.