Loading

Creare e modificare un prodotto

Ogni lavoro viene creato utilizzando un prodotto. È possibile creare i prodotti. Per ciascun prodotto, è possibile:

  • Definire il layout del lavoro.

  • Specificare gli elementi ticket che saranno disponibili per il cliente e l'operatore del centro stampa. Il cliente e l'operatore del centro stampa utilizzano gli elementi ticket per configurare il lavoro.

  • Specificare gli elementi ticket che saranno disponibili sul job ticket.

Azioni aggiuntive

Descrizione

Ordinamento dei prodotti

  1. Fare clic sull'intestazione della colonna per applicare l'ordinamento crescente o decrescente.

    È possibile utilizzare il meccanismo di ordinamento per raggruppare gli elementi e gli ordini in base al tipo. Oppure, è possibile ordinare alfabeticamente gli elementi e i prodotti.

Eliminare un prodotto

Non è possibile eliminare tutti i prodotti generici predefiniti.

  1. Selezionare il prodotto.

  2. Fare clic sull'icona [Elimina].

    Se il prodotto viene aggiunto a una o più vetrine, è necessario confermare che si desidera eliminarlo. Quindi, il prodotto verrà rimosso anche dalla vetrina.

    Il prodotto non viene eliminato dagli ordini presenti in Web Submission.

Copiare un prodotto

È possibile creare un nuovo prodotto effettuando una copia di un prodotto esistente.

  1. Selezionare il prodotto.

  2. Fare clic sull'icona [Copia prodotto].

  3. Definire il nome e la didascalia. La didascalia è il nome del prodotto visualizzato. Le informazioni vengono visualizzate all'utente.

    Non è possibile modificare il tipo di prodotto.

  4. Fare clic su [Salva].

    Viene creato un nuovo prodotto.

  5. Modificare la didascalia e le altre impostazioni, se necessario.

Creare un nuovo prodotto

  1. Per creare un prodotto, fare clic su [Editor prodotti e ordini] - [Prodotti] - [Nuovo prodotto].

  2. Selezionare il tipo di prodotto.

    Non è possibile modificare il tipo del prodotto dopo avere creato il prodotto.

    Tipo di prodotto

    Descrizione

    [Documento con rilegatura]

    Esistono delle limitazioni per determinate impostazioni del documento. Ad esempio l'impostazione [Piegatura] non è consentita per un documento con rilegatura.

    [Volantino]

    Esistono delle limitazioni per determinate impostazioni del documento. Ad esempio l'impostazione [Rilegatura] non è consentita per un volantino.

    [Biglietti da visita]

    Un prodotto che consente all'utente di ordinare biglietti da visita. Esistono delle limitazioni per determinate impostazioni del documento. Ad esempio l'impostazione [Rilegatura] non è consentita per i biglietti da visita.

    [Generico]

    Un prodotto senza vincoli e senza visualizzazione delle impostazioni. Un prodotto generico predefinito è disponibile. Tale prodotto viene usato per creare nuovi lavori, importare vecchi lavori creati con il prodotto generico o importare lavori creati con un prodotto che non esiste più.

    [Stampati]

    Un prodotto che consente all'utente di ordinare un prodotto stampato. Ad esempio: una stick USB. Il prodotto non è stampabile. È possibile aggiungere alcune impostazioni. Ad esempio: le dimensioni della memoria delle stick USB.

Impostazioni prodotto generali

  1. Specificare il nome del prodotto. È possibile utilizzare i seguenti caratteri: 'a. - z.", "A. - Z.", "0. - 9.", "_" . Gli spazi non sono consentiti. Il nome deve essere univoco.

    Non è possibile modificare il nome del prodotto dopo che il prodotto è stato creato.

  2. Specificare la didascalia, fornire delle informazioni sul prodotto. La didascalia è il nome del prodotto visualizzato. Le informazioni vengono visualizzate all'utente.

  3. definire l'immagine per questo prodotto. Se il percorso dell'immagine è vuoto, viene utilizzata l'immagine personalizzata del prodotto. Selezionare un colore per il prodotto.

Impostazioni prodotto dettagliate

  1. Fare clic sulla sezione [Impostazioni prodotto dettagliate].

  2. La sezione [File] nella vista [Negozio on-line]

    Un prodotto di tipo Stampati non può contenere file.

    Un prodotto di tipo Biglietti da visita utilizza solo dati VDP.

    Opzioni

    Descrizione

    [Origine file]

    Attivare una o più origini file.

    Se si attivano i servizi di hosting di file, gli utenti possono aggiungere i file dal servizio di hosting, il "cloud", al proprio lavoro. Ad esempio, Dropbox

    [Documento fisso]

    Assegnare un documento fisso al prodotto. Ad esempio: un libro di biologia. Il cliente non può eliminare il documento e non può aggiungere altri file al lavoro.

    L'operatore può programmare la pagina del documento fisso. Se viene attivata l'opzione [Consente all'operatore di modificare i file dei lavori] l'operatore può eliminare il documento fisso e aggiungere altri file al lavoro. È possibile attivare l'opzione nell'area di lavoro [Configurazione].

    Viene applicato un elemento di sfondo alle pagine del documento in [Anteprima]. Configurare come viene visualizzato il documento nell'anteprima:

    • Il documento completo.

    • Il primo 10% delle pagine del documento con un massimo di 10 pagine.

    • [Numero di pagine]

      Nell'anteprima viene visualizzato il numero di pagine del documento specificato.

    VDP

    Selezionare [Documento VDP].

    • [Origine file]

      Attivare una o più origini file. Il cliente può selezionare un documento VDP dalle origini file.

    • [Documento fisso]

      Assegnare un documento VDP fisso al prodotto. È possibile selezionare un documento VDP dal file system. Il cliente non può eliminare il documento VDP.

      L'operatore può programmare le pagine del documento VDP.

      Se viene attivata l'opzione [Consente all'operatore di modificare i file dei lavori] l'operatore può eliminare il documento VDP fisso e aggiungere altri file al lavoro. È possibile attivare l'opzione [Consente all'operatore di modificare i file dei lavori] nell'area di lavoro [Configurazione].

      NOTA

      Il documento deve contenere dati VDP, altrimenti non sarà possibile aggiungere il documento al prodotto.

    Selezionare [Origine dati].

    • [Origine file]

      Attivare una o più origini file. Il cliente può selezionare un'origine dati dalle origini file.

    • [Specifica informazioni]

      La finestra di dialogo contiene la struttura dell'origine dati richiesta dopo che un documento VDP viene aggiunto al prodotto. È possibile aggiungere ulteriori informazioni. Le informazioni nella finestra di dialogo sono disponibili per il cliente e per l'operatore.

      Se si seleziona l'opzione [Input manuale], l'opzione [Specifica informazioni] non è disponibile.

    • [Input manuale]

      Nella finestra di dialogo viene visualizzata la struttura dell'origine dati richiesta per il documento VDP. Il cliente può inserire manualmente i dati variabili in ogni campo, invece di selezionare un'origine dati.

  3. Per aggiungere un elemento a una vista, selezionarlo nell'apposito elenco e trascinarlo in un gruppo o sottogruppo della vista.

    Gli elementi del ticket nell'elenco degli elementi sono definiti nell'area di lavoro [Elementi prodotto]. È possibile utilizzare questi elementi per definire ogni prodotto. Un elemento del job ticket può essere inserito in una o più viste. Le viste indicano le informazioni visibili all'operatore e al cliente del negozio on-line. Le seguenti viste sono disponibili per ogni prodotto:

    Visualizza

    Descrizione

    Negozio on-line

    È possibile configurare i tipi di file e gli elementi ticket che sono disponibili per il cliente del negozio on-line. Inoltre, è possibile selezionare la formula per la stima dei prezzi da utilizzare per i lavori creati con questo prodotto.

    Fare clic sulle icone accanto a [Negozio on-line] per copiarne gli elementi e le impostazioni in:

    • [Sala stampa]

      Si tratta del prodotto per il centro stampa.

    • [Negozio on-line - Ticket stampato]

      Si tratta del job ticket per il cliente.

    Centro stampa

    È possibile configurare i tipi di file e gli elementi ticket che sono disponibili per l'operatore del centro stampa. Inoltre, è possibile selezionare la formula preventivo da utilizzare per i lavori creati con questo prodotto.

    È anche possibile configurare i modelli di automazione. I modelli di automazione assegnati al prodotto verranno applicati automaticamente quando il lavoro arriva sul server.

    Fare clic sulle icone accanto a [Sala stampa] per copiarne gli elementi e le impostazioni in:

    • [Negozio on-line]

      Si tratta del prodotto per il negozio on-line.

    • [Sala stampa - Ticket stampato]

      Si tratta del job ticket per l'operatore del centro stampa.

    Negozio on-line - Ticket stampato

    Specificare gli elementi ticket che saranno disponibili sul job ticket per il cliente.

    Centro stampa - Ticket stampato

    Specificare gli elementi ticket che saranno disponibili sul job ticket per l'operatore del centro stampa.

  4. La sezione [Modelli automazione] nella vista [Sala stampa]

    Trascinare i modelli di automazione disponibili nei modelli di automazione attivi. È possibile attivare più di un modello di automazione per prodotto. Trascinare i singoli modelli di automazione verso l'alto o verso il basso per ordinarli correttamente. I modelli di automazione assegnati al prodotto verranno applicati automaticamente quando il lavoro arriva sul server.

    • L'applicazione di un modello può non riuscire. Ad esempio, il modello di automazione può essere applicato al lavoro solo in parte. In questo caso, viene segnalato un errore nella console [Elaborazione ordini] a livello di lavoro nella sezione [Modelli automazione]. Tuttavia, se è stata attivata l'opzione [Ignora errori], all'operatore del centro stampa non viene segnalato alcun errore.

    NOTA

    I modelli di automazione sono disponibili quando PRISMAprepare e PRISMAdirect Web Bootstrap sono installati e l'opzione [Modelli automazione] è attivata nell'area di lavoro [Configurazione].

  5. La sezione [Prezzi]

    Selezionare la [Formula per la stima dei prezzi] e la [Formula preventivo] per il prodotto. È possibile selezionare [[Impostazioni prezzo predefinite]]. In questo caso, i lavori creati con questo prodotto utilizzeranno le impostazioni e le formule come definito nel negozio on-line.

    È possibile definire le impostazioni di prezzo per e assegnare le formule a:

    Ubicazione

    Descrizione

    Prodotto

    Fare clic su [Editor prodotti e ordini] e selezionare un prodotto. Qui è possibile definire [Stima dei prezzi] e [Preventivo] per ciascun prodotto.

    Gruppi di utenti

    Fare clic su [Elaborazione ordini] - [Gestione utenti] - [Gruppi utenti] - [Impostazioni gruppo utenti]. Qui è possibile definire [Stima dei prezzi] e [Preventivo] per ciascun gruppo di utenti.

    Ciascun negozio on-line

    Fare clic su [Elaborazione ordini] - [Negozio on-line] - <negozio on-line> - [Prezzi]. Qui è possibile definire [Stima dei prezzi] e [Preventivo] per ciascun negozio on-line.

    I lavori creati con un prodotto utilizzeranno le seguenti impostazioni di prezzo e formule:

    1. Se è stata assegnata una formula al prodotto, viene utilizzata questa formula.

    2. Altrimenti vengono utilizzate la formula e le impostazioni di prezzo assegnate al gruppo di utenti.

    3. Se non è stata assegnata alcuna formula al prodotto o al gruppo di utenti, vengono utilizzate le formule e le impostazioni di prezzo assegnate al negozio on-line.

  6. La sezione [Osservazioni]

    Consente all'utente di inserire commenti per l'operatore del centro stampa.

  7. La sezione [Layout]

    Selezionare le impostazioni di layout disponibili per il cliente. Per una serie di elementi, è presente una casella di controllo nell'angolo in alto a sinistra. Utilizzare la casella di controllo degli elementi per attivarli o disattivarli. Quando si attiva un elemento, l'elemento diventa visibile per l'utente. Fare clic su un elemento per modificarlo.

    Elementi ticket visivi ed elementi di scelta

    Gli elementi ticket visivi e gli elementi di scelta sono consentiti nella sezione [Layout], ma non più di 14. Gli elementi ticket visivi modificano l'anteprima. Ad esempio, se il supporto è impostato sul verde, nell'anteprima viene visualizzato in verde. Gli elementi di scelta non modificano l'anteprima. È possibile aggiungere elementi non visivi e non di scelta alla sezione [Più elementi ticket].

    Elementi di layout fissi

    La sezione [Impostazioni fisse di layout] contiene gli elementi che definiscono il layout. È possibile definire il valore per ciascun elemento solo nel prodotto. L'utente e l'operatore non possono modificare il valore. L'utente e l'operatore non possono visualizzare gli elementi in questa sezione. Solo tali elementi ticket visivi sono disponibili in quanto validi per quel tipo di prodotto. Per impostazione predefinita, ciascun prodotto contiene alcuni elementi ticket visivi non modificabili. e definiscono il prodotto. Ad esempio, l'opzione [Rilegatura] è impostata su Nessuna per un volantino. Tali impostazioni non possono essere modificate né eliminate.

    Esempio

    Ad esempio, la sezione [Layout] contiene l'opzione [Rilegatura]. La sezione [Impostazioni fisse di layout] contiene l'opzione [Orientamento e bordo di rilegatura] con il valore impostato su [Rilegatura orizzontale, bordo superiore]. Il prodotto genererà sempre un documento orizzontale con rilegatura sul lato superiore. L'utente può selezionare solo un valore per l'opzione [Rilegatura], ad esempio [A spirale].

  8. Fare clic su [Aggiorna] per salvare le modifiche al prodotto.

  9. Fare clic sull'icona [Pubblica] nella scheda dell'area di lavoro [Editor prodotti e ordini] o [Editor punto vendita Web].

    La pubblicazione delle modifiche sul server PRISMAdirect potrebbe richiedere alcuni minuti. La barra di stato indica l'avanzamento dell'operazione.

Panoramica

Nel riquadro [Panoramica] viene visualizzata una panoramica degli elementi del ticket utilizzati nel prodotto e nel ticket di stampa.