Loading

Modifica della finitura per il lavoro

In questo argomento sono contenute le istruzioni seguenti.

  • Modifica delle opzioni [Rilegatura]

  • Modifica delle opzioni [Piegatura]

  • Modifica delle opzioni [Foratura]

  • Modifica delle opzioni [Piegatura]

  • Utilizzo delle opzioni [Trimming]

Proprietà del lavoro

Proprietà del lavoro
NOTA

Le proprietà del lavoro dipendono dal prodotto.

Modifica delle opzioni [Rilegatura]

  1. Fare clic sul pulsante di modifica del lavoro .

  2. Fare clic su [Rilegatura].

    Opzioni di rilegatura
  3. Selezionare una delle opzioni [Rilegatura]

    • [Nessuno]: nessun metodo di rilegatura.

    • [1 punto metallico]: rilegatura con un punto.

    • [2 punti metallici]: rilegatura con due punti.

    • [Pinzatura a sella]: opuscoli piegati con punto.

    • [Pressione a sella]: opuscoli con dorso compresso. Definire i valori [Ubicazione] e [Forza di pressione].

  4. Premere [OK].

NOTA

Le opzioni di rilegatura dipendono dal finisher e dal dispositivo per opuscoli collegato alla stampante.

Modifica delle opzioni [Piegatura]

  1. Fare clic sul pulsante di modifica del lavoro .

  2. Fare clic su [Piegatura].

  3. Selezionare una delle opzioni [Piegatura].

    Opzioni di piegatura

    Opzioni di piegatura

    [Nessuno]

    [Tripla piegatura interna]

    [Tripla piegatura esterna]

    [Piegatura parallela]

    [Piegatura a Z]

    [Piegatura a metà][Multi piegatura a metà]

    [Multi piegatura a metà] ripiega più fogli.

  4. Premere [OK].

NOTA

Le opzioni di piegatura dipendono dalla piegatrice collegata alla stampante.

Modifica delle opzioni [Foratura]

  1. Fare clic sul pulsante di modifica del lavoro .

  2. Fare clic su [Foratura].

  3. Selezionare una delle opzioni [Foratura].

    Opzioni di foratura
    • [Nessuno]: nessuna foratura.

    • [2 fori]: foratura con due fori.

    • [3 fori]: foratura con tre fori.

    • [4 fori]: foratura con quattro fori.

    • [In base al punzone]: foratura con modello di foratura del punzone installato.

  4. Premere [OK].

Modifica delle opzioni [Piegatura]

NOTA

La piegatura viene eseguita da un finisher in linea che può forare inoltre i modelli di foratura.

La piegatura rende più semplice il relativo processo. La qualità della piegatura fisica può migliorare se i fogli sono stati piegati in anticipo.

  1. Fare clic sul pulsante di modifica del lavoro .

  2. Fare clic su [Piegatura].

    Selezionare una delle opzioni [Piegatura]

    Opzioni di piegatura
    • [Nessuno]: nessuna piegatura.

    • [Tutti i fogli]: piegatura di tutti i fogli.

    • [Primo foglio]: piegatura del primo foglio.

    • [Ultimo foglio]: piegatura dell'ultimo foglio.

    • [Il primo e l'ultimo foglio]: piegatura del primo e dell'ultimo foglio.

  3. Premere [OK].

NOTA

Le opzioni di piegatura dipendono dal punzone installato sull'unità di foratura professionale.

Utilizzo delle opzioni [Trimming]

L'opzione [Trimming] consente di posizionare contrassegni ritaglio sulla pagina del documento. Questi contrassegni vengono forniti intorno alle pagine del file di origine. La dimensione massima di ritaglio è pari a 999.9 mm / 39.37".

Con l'opzione [Taglia in base al sistema], l'output viene stampato dall'unità di taglio.

Opzioni di rifilatura
  1. Fare clic su [Trimming].

  2. Nel campo [Trimming], selezionare [Stampa contrassegni ritaglio] o [Taglia in base al sistema].

  3. Nel campo [Formato], selezionare [Dimensioni finitura] o [Dimensioni taglio].

  4. Quando è selezionato [Dimensioni finitura], selezionare il formato richiesto dall'elenco [Formato].

    Quando è selezionato [Dimensioni finitura], utilizzare i campi [Lato lungo ({0})] e [Lati corti: {0}] per immettere un valore.

    NOTA

    La notazione {0} si riferisce al formato ritaglio in mm o inches.

  5. Fare clic su [OK].

  6. Controllare i contrassegni ritaglio nell'anteprima realistica.

    Contrassegni ritaglio