Il layout di stampa viene definito durante la preparazione dei lavori. Quando i lavori arrivano nell'elenco dei lavori in attesa o in una cartella DocBox, c'è tempo per controllare il layout in un'anteprima realistica.
Toccare il lavoro di stampa.
Toccare [Modifica].
L'impostazione [Facciate di stampa] determina se vengono stampati uno o due lati dei fogli.
Toccare [1 o 2 facciate].
Selezionare [1 facciata] o [2 facciate].
Premere [OK].
L'impostazione [Lato di rilegatura] determina la modalità con cui vengono rilegate le pagine del documento.
Toccare [Lato di rilegatura].
L'orientamento del documento ([Orientamento] ) è l'orientamento stabilito quando si posizionano le pagine del documento per presentarlo in un modo leggibile.
L'orientamento del documento ([Orientamento] ) verrà utilizzato dal file di origine e non può essere modificato.
Utilizzare l'elenco a discesa [Lato di rilegatura] per selezionare il modo in cui le pagine del documento vengono rilegate: [Sinistra], [Destra], [Inferiore], [Sup, testa a piede], [Sup, testa a testa].
Premere [OK].
L'impostazione [Copertina] dispone di diverse impostazioni per definire le copertine e i supporti copertina.
Toccare [Copertina].
Utilizzare le caselle di controllo [Coperchio anteriore] e [Quarta di copertina] per indicare l'uso di copertine.
Utilizzare gli elenchi a discesa [Supporti] per selezionare i supporti copertina.
Utilizzare l'impostazione [Facciate di stampa] per indicare se si desidera stampare le copertine su uno o entrambi i lati.
Premere [OK].
La modalità di stampa supporti delle copertine viene selezionata nel riquadro [Mod. st. supp.]
È possibile utilizzare l'impostazione [Up multiplo] per stampare pagine del file di origine successive sulla pagina di un documento.
Toccare [Layout].
Utilizzare l'elenco a discesa [Up multiplo] per selezionare il numero di pagine che costituiscono l'imposizione su una pagina di documento.
Premere [OK].
È possibile utilizzare l'impostazione [Modello di imposizione] per piegare un documento: una volta per creare un opuscolo, due volte per creare un quarto o tre volte per creare un ottavo. I fogli vengono stampati in modo tale che le pagine del documento piegato sono visualizzate in ordine sequenziale.
Se [Same-up] è impostato su [Nessuno], tutti i modelli di imposizione sono disponibili. Se [Same-up] è impostato su [2] or [2, ruota], è possibile scegliere solo [Opuscolo (F4-1)] in [Modello di imposizione]. Se [Same-up] è impostato su qualsiasi altro valore, [Modello di imposizione] non è disponibile.
Toccare [Layout].
Utilizzare l'impostazione [Modello di imposizione] per selezionare uno dei seguenti modelli: opuscolo, quarto or ottavo.
Premere [OK].
È possibile utilizzare l'impostazione [Same-up] per stampare la stessa pagina del file di origine più volte su una pagina di documento.
Se [Modello di imposizione] è impostato su [Nessuno], tutti i i valori in [Same-up] sono disponibili. Se [Modello di imposizione] è impostato su [Opuscolo (F4-1)] o [Opuscolo (F4-2)], è possibile scegliere solo [2] o [2, ruota] in [Same-up]. Se si sceglie qualsiasi altro modello di imposizione, [Same-up] non è disponibile.
Toccare [Layout].
Utilizzare l'elenco a discesa [Same-up] per selezionare il numero di pagine del file di origine che vengono stampate su una pagina di documento.
Premere [OK].
Quando nella stampante è installata la licenza di imposizione avanzata, è possibile selezionare [Personalizzato] dall'elenco a discesa.
Utilizzare l'elenco a discesa [Same-up] per selezionare [Personalizzato].
Utilizzare l'impostazione [Taglia e impila] per indicare se si desidera tagliare e impilare i fogli. È possibile scegliere di impilare i fogli per foglio o per pila. È inoltre possibile scegliere le direzioni di impilatura: [Da sinistra a destra], [Da destra a sinistra], [Dall'alto in basso] o [Dal basso in alto].
Utilizzare le impostazioni [Colonne] e [Righe] per selezionare il numero di righe e colonne che vengono stampate su una pagina di documento (valore da 1 a 10). In tal modo, è possibile definire un numero personalizzato di pagine del file di origine che vengono stampate su una pagina di documento. È possibile immettere un numero o utilizzare i pulsanti - e +.
Utilizzare le impostazioni [Spaziatura colonne (mm)] e [Spaziatura righe (mm)] per definire la distanza tra righe e colonne. Le impostazioni [Spaziatura colonne (mm)] e [Spaziatura righe (mm)] diventano disponibili solo se [Taglio] è impostato su [Stampa contrassegni ritaglio] e [Formato] è impostato su [Dimensioni finitura].
Utilizzare le impostazioni [Selezione colonna] e [Selezione riga] per selezionare righe e colonne specifiche: prima, ultima, pari, dispari.
Utilizzare le impostazioni [Rotazione colonna] e [Rotazione riga] per ruotare o capovolgere le righe e le colonne selezionate.
Premere [OK].
![]() |
![]() |
È possibile adattare le pagine del file di origine in base al formato pagina del documento o impostare il fattore di zoom manualmente (25% - 400%).
Toccare [Zoom].
Utilizzare l'impostazione [Adatta a pagina] per ridimensionare la pagina del file di origine in base al formato pagina del documento.
Utilizzare l'impostazione [Percentuale] per immettere la percentuale di zoom o utilizzare i pulsanti + e -.
Premere [OK].
È possibile utilizzare l'impostazione [Allinea] per allineare le pagine del file di origine nella pagina del documento.
Toccare [Allinea].
Toccare una delle posizioni di allineamento disponibili.
Premere [OK].
L'impostazione [Spostamento margine] consente di spostare le pagine del file di origine sulla pagina del documento per creare più spazio in corrispondenza dei lati di rilegatura. Lo spostamento margine massimo è circa 100 mm / 3.94".
Lo spostamento margine dei lati anteriore e posteriore è associato per impostazione predefinita. Per sbloccare il rapporto, toccare il simbolo della catena.
Premere [Sposta].
Utilizzare l'impostazione [Spostamento margine] in direzione orizzontale () o in direzione verticale (
).
Toccare il campo [Anteriore ({0})] per inserire un valore oppure utilizzare i pulsanti - e +. Questo valore viene visualizzato anche nel campo [Lato posteriore ({0})].
Per definire solo il margine [Lato posteriore ({0})], toccare il simbolo della catena per sbloccare i campi relativi al lato anteriore e al lato posteriore.
Toccare [OK].
L'impostazione [Spostamento immagine] consente di spostare l'intera imposizione composta dalle pagine del file di origine. Lo spostamento immagine massimo è circa 100 mm / 3.94".
Lo spostamento immagine dei lati anteriore e posteriore è associato per impostazione predefinita. Per sbloccare il rapporto, toccare il simbolo della catena.
Premere [Sposta].
Utilizzare l'impostazione [Spostamento immagine] in direzione orizzontale () o in direzione verticale (
).
Toccare il campo [Anteriore ({0})] per inserire un valore oppure utilizzare i pulsanti - e +. Questo valore viene visualizzato anche nel campo [Lato posteriore ({0})].
Per definire solo il margine [Lato posteriore ({0})], toccare il simbolo della catena per sbloccare i campi relativi al lato anteriore e al lato posteriore.
Toccare [OK].
L'impostazione [Eliminazione margine] consente di eliminare il margine delle pagine del file di origine. L'eliminazione margine massima è circa 100 mm / 3.94".
Toccare [Eliminazione margine].
Toccare il bordo del foglio (superiore, inferiore, destro, sinistro) di cui si desidera eliminare il margine.
Toccare il campo [Lato di rilegatura] per inserire un valore oppure utilizzare i pulsanti - e +.
Premere [OK].
L'impostazione [Trimming] consente di posizionare contrassegni ritaglio sulla pagina del documento. Questi contrassegni vengono forniti intorno alle pagine del file di origine. La dimensione massima di ritaglio è pari a 999.9 mm / 39.37".
Le impostazioni [Spostamento taglio orizzontale: ({0})], [Spostamento taglio verticale: ({0})], [Allineamento orizzontale] e [Allineamento verticale] diventano disponibili solo se:
La licenza di imposizione avanzata è installata sulla stampante;
In [Same-up], è selezionato [Personalizzato];
[Taglio] è impostato su [Stampa contrassegni ritaglio];
[Formato] è impostato su [Dimensioni finitura].
Toccare [Trimming].
Selezionare [Stampa contrassegni ritaglio].
Selezionare il formato: [Dimensioni taglio] oppure [Dimensioni finitura].
Utilizzare i campi [Larghezza ({0})] e [Altezza: ({0})] per inserire un valore oppure i pulsanti - e +.
La notazione {0} si riferisce al formato ritaglio in mm o inches.
Utilizzare le impostazioni [Spostamento taglio orizzontale: ({0})] e [Spostamento taglio verticale: ({0})] per spostare i contrassegni ritaglio in senso orizzontale o verticale. Immettere un valore o utilizzare i pulsanti - e +.
La notazione {0} si riferisce al formato ritaglio in mm o inches.
Utilizzare le impostazioni [Allineamento orizzontale] e [Allineamento verticale] per indicare se i contrassegni ritaglio devono essere allineati al centro, in alto o in basso.
L'allineamento verrà applicato se [Spaziatura colonne (mm)] e/o [Spaziatura righe (mm)] sono impostati su valori diversi da zero.
Premere [OK].
Controllare i contrassegni ritaglio nell'anteprima realistica.