Loading

App [Configurazione]

Introduzione

L'app [Configurazione] consente di configurare: specifiche del test, set di tolleranze metriche e set di valori di riferimento. Inoltre, è possibile trovare un elenco con i grafici di prova generici e i link al software aggiuntivo necessario.

  • [Specifiche del test]

  • [Set di tolleranza metrici]

  • [Set di valori di riferimento]

  • [Substrati]

  • [Grafici di prova generici]

  • [Supporto di applicazioni software]

NOTA

In questa app solo gli utenti con il ruolo [Amministratore] possono modificare i parametri. Gli utenti che appartengono ad altri gruppi possono leggere, ma non hanno accesso alle funzioni di "aggiunta", "modifica" ed "eliminazione".

[Specifiche del test]

[Configurazione]: [Specifiche del test]

Nella sezione [Specifiche del test], è possibile eseguire le seguenti operazioni.

Azione

Descrizione

[Importa]

Importare una nuova specifica del test. Sono disponibili diverse specifiche del test installate in fabbrica tra cui scegliere.

Importazione di una specifica del test

Per importare una nuova specifica di test, è necessario:

  1. Selezionare una specifica del test.

  2. Fare clic sul pulsante [Importa].

Per verificare se la specifica del test è stata aggiunta, visitare: [Test di colore]  → [Aggiungi]  → [Specifiche del test]. Se la nuova specifica del test è stata importata correttamente, questa viene visualizzata nel menu a discesa.

[Aggiungi]

Aggiungere una specifica del test personalizzata. Per aggiungere una nuova specifica del test, è necessario definire una serie di impostazioni:

  • [Nome];

  • [Descrizione] (opzionale);

  • [Tipo di prova];

  • [Set di valori di riferimento];

  • [Set di tolleranza metrica];

  • [Modalità di valutazione]: [Affiancato], [Relativo ai supporti] o [SCCA];

  • [Modalità di misurazione]: M0 o M1;

  • [Set di patch]: Nel flusso di lavoro di "download e stampa", PRISMAcolor Manager supporta le seguenti strisce di controllo colore:

    • Fogra Media Wedge CMYK V3.0a

    • Idealliance ISO 12647-7 Control Wedge 2013

    • Japan Color control strip Ver 1.0

    • G7 Verifier

Anche molte altre impostazioni, raggruppate insieme con il nome [Impostazioni disponibili in Stampa]:

  • [Profilo input CMYK];

  • [Rendering previsto]: selezionare [Colorimetrico assoluto] o [Colorimetrico relativo];

  • [Conservazione del nero]: opzione per applicare la conservazione del nero puro quando possibile. La conservazione del nero puro implica che il colore nero è composto al 100% da inchiostro K. Quando la conservazione del nero puro non è possibile o è disattivata, il colore nero è composto da una combinazione di due o più inchiostri C, M, Y e K.

    • [Attivo];

    • [Disattivato] (impostazione predefinita).

  • [Compensazione punto nero]: opzione che si applica al rendering previsto colorimetrico relativo. I dettagli nelle aree scure del documento possono essere persi con la conversione colori standard. La compensazione punto nero allinea il livello più scuro di nero possibile (punto nero) dell'origine al livello più scuro di nero possibile sulla stampante.

    • [Attivo];

    • [Disattivato] (impostazione predefinita).

  • [Istruzioni di stampa] (opzionale).

    Fare clic sul link "[Anteprima] " per aprire una nuova finestra di dialogo con le istruzioni predefinite.

    È possibile aggiungere diverse righe di informazioni aggiuntive nel campo [Note].

    NOTA

    Se vengono immesse istruzioni di stampa, queste sostituiranno le istruzioni di stampa predefinite visualizzate quando si esegue download di un grafico di prova.



Aggiunta di una specifica del test

Dopo aver definito tutte le impostazioni, fare clic sul pulsante [Salva] per salvare la specifica del test.

[Modifica]

Modificare la specifica del test.

NOTA

La specifica del test può essere modificata solo se non viene utilizzata in una prova colore. Tuttavia, è possibile sempre modificare la descrizione e l'istruzione di stampa.

Modifica una specifica del test

Dopo avere regolato le impostazioni, fare clic sul pulsante [Salva].

[Elimina]

Eliminare la specifica del test. Questa azione è irreversibile.

NOTA

La specifica del test può essere eliminata solo se non viene utilizzata in una prova colore.

Eliminazione di una specifica del test

Se si è certi di voler eliminare la specifica del test, fare clic sul pulsante [Elimina].

[Set di tolleranza metrici]

In questo elenco sono presenti due tipi di set:

  • Predefiniti, ovvero presenti nell'elenco per impostazione predefinita, contrassegnati con l'icona del lucchetto e il testo "[Valori predefiniti impostati in fabbrica] " nella colonna [Tipo].

    NOTA

    Gli elementi [Valori predefiniti impostati in fabbrica] non possono essere eliminati o modificati.

  • I propri set

[Configurazione]: [Set di tolleranza metrici]

Nella sezione [Set di tolleranza metrici], è possibile eseguire le seguenti operazioni.

Azione

Descrizione

[Aggiungi]

Aggiungere un set di tolleranza metrica personalizzato. Per aggiungere un nuovo set di tolleranza metrica, è necessario specificare almeno due metriche.

Aggiunta di un set di tolleranza metrica

Per aggiungere o rimuovere una metrica dal set, utilizzare i pulsanti + e -.

Dopo avere definito le metriche, fare clic sul pulsante [Salva] per salvare il set di tolleranza metrica.

[Modifica]

Modificare il set di tolleranza metrica.

NOTA

Il set di tolleranza metrica può essere modificato solo se non viene utilizzato in un prova colore.

Gli elementi [Valori predefiniti impostati in fabbrica] non possono essere eliminati o modificati.

Modifica di un set di tolleranza metrica

Dopo aver regolato il set di tolleranza metrica, fare clic sul pulsante [Salva].

[Elimina]

Eliminare il set di tolleranza metrica. Questa azione è irreversibile.

NOTA

Il set di tolleranza metrica può essere eliminato solo se non viene utilizzato in un prova colore.

Gli elementi [Valori predefiniti impostati in fabbrica] non possono essere eliminati o modificati.

Eliminazione di un set di tolleranza metrica

Se si è certi di voler eliminare il set di tolleranza metrica, fare clic sul pulsante [Elimina].

[Set di valori di riferimento]

[Configurazione]: [Set di valori di riferimento]

Nella sezione [Set di valori di riferimento], è possibile eseguire le seguenti operazioni.

Azione

Descrizione

[Importa]

Importare un set di valori di riferimento.

Per importare un set di valori di riferimento, eseguire le seguenti operazioni:

  1. Fare clic sul pulsante [Importa].

  2. Scorrere fino al file adeguato.

    NOTA

    Il file deve avere un formato file CGATS e deve contenere una tabella di coppie di valore CMYK e Lab.

  3. Fare clic su [Apri].

  4. Utilizzare la finestra di dialogo del sistema operativo per selezionare il file.

  5. Specificare i parametri nella nuova sezione:

    Aggiunta di un nuovo set di valori di riferimento
  6. Il set di valori di riferimento è ora contenuto nell'elenco dei set di valori di riferimento.

[Modifica]

Modificare un set di valori di riferimento. È possibile modificare il nome, la descrizione del set di valori di riferimento e il nome profilo di simulazione.

Modifica di un set di valori di riferimento
NOTA

Il set di valori di riferimento può essere eliminato solo se non viene utilizzato in una prova colore.

Gli elementi [Valori predefiniti impostati in fabbrica] non possono essere eliminati o modificati.

Dopo avere regolato il set di valori di riferimento, fare clic sul pulsante [Salva].

[Elimina]

Eliminare il set di valori di riferimento. Questa azione è irreversibile.

NOTA

Il set di valori di riferimento può essere eliminato solo se non viene utilizzato in una specifica del test. È possibile modificare il valore del campo della descrizione.

Gli elementi [Valori predefiniti impostati in fabbrica] non possono essere eliminati o modificati.

Eliminazione di un set di valori di riferimento

Se si è certi di voler eliminare il set di valori di riferimento, fare clic sul pulsante [Elimina].

[Substrati]

[Configurazione]: [Substrati]

Il substrato riflette le proprietà fisiche dei supporti che influenzano il comportamento cromatico della stampante. Diversi supporti da un catalogo dei supporti sono mappati allo stesso substrato. I substrati vengono definiti in base al tipo di test di convalida colore che si desidera eseguire.

Ad esempio, se si dispone di una stampante toner, potrebbero essere sufficienti due substrati: uno per supporti non patinati e uno per supporti patinati perché il comportamento cromatico delle stampanti toner su supporti patinati e non patinati è molto simile.

Nella sezione [Substrati], è possibile eseguire le seguenti operazioni.

Azione

Descrizione

[Aggiungi]

Aggiungere un substrato. Per aggiungere un nuovo substrato, è necessario specificarne il nome e la descrizione.

Aggiunta di un substrato

Dopo aver definito le proprietà del substrato, fare clic sul pulsante [Salva] per salvare il substrato.

[Modifica]

Modificare il substrato.

NOTA

Il nome del substrato può essere modificato solo se non viene utilizzato in una prova colore. È sempre possibile modificare la descrizione.

Modifica del substrato

Dopo avere regolato il substrato, fare clic sul pulsante [Salva].

[Elimina]

Eliminare il substrato. Questa azione è irreversibile.

NOTA

Il substrato può essere eliminato solo se non viene utilizzato in una prova colore.

Eliminazione del substrato

Se si è certi di voler eliminare il set di tolleranza metrica, fare clic sul pulsante [Elimina].

[Grafici di prova generici]

In questo elenco sono presenti diversi grafici di prova generici, con una breve descrizione e link per i PDF della striscia di controllo colore per i dispositivi di scansione supportati.

Questi grafici non contengono un [Codice ID breve] e possono essere utilizzati solo nel flusso di lavoro manuale dell'app di misurazione.



[Supporto di applicazioni software]

[Configurazione]:[Supporto di applicazioni software]

È possibile accedere al kit di installazione di [Applicazione software]. Il programma di installazione è disponibile in due versioni per i due sistemi operativi supportati: MS Windows e Apple macOS.

NOTA

Per installare il software è necessario utilizzare un account amministratore locale.



[Applicazione software]