Loading

Regolazione delle curve CMYK di un lavoro

In questo argomento sono contenute le istruzioni seguenti.

Aprire l'editor curve CMYK con l'anteprima con precisione a livello di pixel

  1. Toccare [Lavori].

  2. Andare all'elenco dei lavori in attesa.

  3. Selezionare il lavoro che si desidera modificare.

  4. Toccare [Modifica].

    Modificare il lavoro
  5. Toccare [Modifica immagine].

    L'editor curve CMYK con l'anteprima con precisione a livello di pixel apre la finestra [Modalità di base].

    Editor curve CMYK in modalità di base

Regolazione delle curve CMYK nella modalità di base

  1. Selezionare la pagina da modificare. Quando si selezionano più pagine, viene visualizzata l'ultima pagina della selezione.

    Non è possibile modificare le curve CMYK quando le pagine selezionate hanno curve CMYK diverse.

    Per annullare la selezione, toccare e tenere premuto una sola pagina.

  2. Applicare una correzione con una preimpostazione.

    Correzione con una preimpostazione
    • Toccare [Carica].

      L'elenco delle preimpostazioni contiene preimpostazioni standard e personalizzate. È inoltre possibile utilizzare una preimpostazione standard come punto iniziale per creare nuove preimpostazioni.

    • Selezionare una delle preimpostazioni standard.

    • Toccare [Fine].

      Notare che l'editor curve CMYK passa a [Modalità avanzata].

    • Esaminare le curve CMYK modificate.

    • Toccare [OK] per applicare la regolazione o toccare [Reimposta] per ripristinare le curve CMYK originali.

  3. Applicare una correzione con uno dei cursori CMYK.

    Correzione con i cursori CMYK
    • Toccare e spostare il cursore [Giallo]. È anche possibile utilizzare i pulsanti + e -.

    • Il controllo combinato, sotto il cursore [Nero], modifica tutti i cursori contemporaneamente. Toccare i pulsanti + e - per regolare il controllo combinato.

    • Toccare [OK] per applicare la regolazione o toccare [Reimposta] per ripristinare le curve CMYK originali.

  4. Applicare una correzione con il cursore del contrasto.

    Correzione con il cursore del contrasto
    • Toccare e spostare il cursore [Contrasto].

    • Toccare [OK] per applicare la regolazione o toccare [Reimposta] per ripristinare le curve CMYK originali.

Regolazione delle curve CMYK nella modalità avanzata

  1. Selezionare [Modalità avanzata].

    Editor CMYK in modalità avanzata
  2. Tracciare i punti di ancoraggio.

    • Selezionare una delle curve di tonalità. In questo esempio è selezionato [M].

    • Toccare una posizione sulla curva.

    • Quando si tocca un punto di ancoraggio, viene visualizzato: .

    • Toccare l'icona cestino per rimuovere un punto di ancoraggio.

    • Toccare lo strumento selezionatore colori .

    • Toccare [Aggiungi punti] per tracciare un altro punto di ancoraggio.

  3. Spostare i punti di ancoraggio.

    Il campo [Input] rappresenta la densità di input (%) del punto di ancoraggio selezionato sulla curva. Il campo [Output] rappresenta la densità di output (%) del punto di ancoraggio selezionato sulla curva.

    • Utilizzare i pulsanti + e - dei campi [Input] e [Output] per modificare la posizione di un punto di ancoraggio .

    • Trascinare un punto di ancoraggio in un'altra posizione. Un raster può essere utile per individuare il punto di ancoraggio.

  4. Contrasto

    • Tracciare anche punti di ancoraggio sulle curve [C] e [Y].

    • Premere .

    • Toccare il cursore del contrasto per regolare il contrasto.

    • Toccare [OK] per applicare la regolazione o toccare [Reimposta] per ripristinare le curve CMYK originali.

  5. Ritagliare le tonalità di rilievo e di ombreggiatura.

    • Selezionare [Y].

    • Toccare un controllo di ritaglio e trascinarlo in una nuova posizione.

    • Toccare l'altro controllo di ritaglio e trascinarlo in una nuova posizione.

    • Selezionare [C] e spostare i controlli di ritaglio.

    • Premere per annullare o ripetere una fase della regolazione.

  6. Salvare le regolazioni per un riutilizzo successivo.

    1. Premere [Salva].

    2. Immettere un nome per la preimpostazione.

    3. Premere [Salva].