Loading

File di log del centro di costo

Nome del file di log dei centri di costo

Il nome del file di log dei centri di costo ha il seguente formato: <numero di serie><mm><gg><aaaa><estensione>, ad esempio 012345678920120115.CSV.

Elemento

Descrizione

<numero di serie>

Numero di serie della periferica

Questo numero è una stringa di testo con una lunghezza massima di 10 caratteri (A-Z, a-z, 0-9). Il numero di serie viene fornito dal controller PRISMAsync al momento della creazione del file di log dei centri di costo.

<mm><gg><aaaa>

Il mese, il giorno e l'anno di creazione del file di log dei centri di costo.

<estensione>

L'estensione del file, .CSV (Comma Separated Values) per file di log non attivi o .ACL (ACtive Log) per il file di log attivo.

Per il file corrente, l'estensione è .ACL. Al termine del periodo indicato, il file .ACL viene convertito in un file .CSV. Con l'impostazione [Nuovo file di log del centro di costo] in Settings Editor è possibile indicare la data di creazione di un nuovo file di log dei centri di costo: per giorno, per settimana, per mese.

Il controller PRISMAsync può memorizzare un massimo di 99 file .CSV + 1 file .ACL. Quando viene raggiunto questo limite, il file .CSV meno recente viene eliminato.

È possibile recuperare i file di log dei centri di costo da Settings Editor ([Configurazione] -> [Centri di costo] -> [Scaricamento del file di log del centro di costo] ) e importarli, ad esempio, in Microsoft® Excel.

Record di dati

Un file di registrazione dei centri di costo contiene record di dati. I record di dati contengono informazioni sull'utilizzo di varioPRINT 6000 series. Per ogni lavoro, viene aggiunto un nuovo record di dati al file di log dei centri di costo corrente.

Il primo record di un file di registrazione dei centri di costo è quello relativo all'intestazione. Il record dell'intestazione inizia sempre per 4302. Tutti i successivi record di dati iniziano per 4303. Questi record contengono le informazioni effettive del centro di costo per ogni lavoro.

Campi del file di log dei centri di costo

Nella seguente tabella vengono descritti i campi dei record di dati in un file di log dei centri di costo.

Nome campo

Specifica

Descrizione

<recordtype>

4303

Numero che identifica un record di dati

<documentid>

Stringa di testo con un massimo di 40 caratteri

Un'identificazione univoca per un lavoro o un documento fornito dal mittente del lavoro. L'ID del documento viene estratto dai dati di stampa, ad esempio l'attributo 'documentid' in un OJT. Questo campo mantiene lo stesso valore quando il lavoro viene inviato più volte. Il campo è vuoto quando l'attributo non è disponibile.

<jobid>

Un numero

Il controller PRISMAsync crea un numero di identificazione del lavoro univoco quando:

  • Si riceve un nuovo lavoro di stampa

  • Viene avviato un nuovo lavoro di copia o di scansione

  • Viene avviato un lavoro esistente dalla mailbox

  • Un lavoro esistente viene spostato dalla sezione [Lavori stampati] alla sezione [Lavori in attesa]

NOTA

Con il termine mailbox si intende l'elenco di [Lavori in attesa] e [DocBox].

<jobtype>

Immissioni possibili:

  • COPY

  • IP

  • AP

  • SYSTEM

  • SCAN

  • SCAN2MBX

  • MBXCOPY

Descrive il tipo di lavoro.

  • COPY: : lavoro di copia diretto

  • IP: lavoro di stampa interattiva (lavoro stampato dalla mailbox).

  • AP: : lavoro di stampa automatica (lavoro stampato direttamente dalla rete e non dalla mailbox)

  • SYSTEM: : stampa di prova avviata in modalità di assistenza o in modalità assistenza copia.

  • SCAN: lavoro di scansione su file.

  • SCAN2MBX: lavoro di scansione sulla mailbox.

  • MBXCOPY: lavoro di copia stampato dalla mailbox.

NOTA

Con il termine mailbox si intende l'elenco di [Lavori in attesa] e [DocBox].

<startdate>

<yyyy>-<mm>-<dd>

NOTA

quando si apre il file in Microsoft® Excel, il formato della data cambia nel formato della data definito in Microsoft® Excel

La data in cui la stampante ha iniziato la stampa del lavoro. In genere, si tratta del primo momento in cui è possibile interrompere o arrestare un lavoro tramite il pannello di controllo.

<starttime>

<hh>:<mm>:<ss>

NOTA

quando si apre il file in Microsoft® Excel, il formato dell'ora cambia nel formato dell'ora definito in Microsoft® Excel

La data in cui la stampante ha iniziato la stampa del lavoro. In genere, si tratta del primo momento in cui è possibile interrompere o arrestare un lavoro tramite il pannello di controllo.

<activetime>

<hh>:<mm>:<ss>

Tempo totale in cui il lavoro è attivo ed effettivamente in stampa. Le ore possono essere superiori a 24.

<idletime>

<hh>:<mm>:<ss>

Tempo totale in cui il lavoro è attivo, ma in attesa di un'azione da parte dell'operatore, ad esempio la soluzione di un errore o il caricamento del supporto richiesto. Le ore possono essere superiori a 24.

<readydate>

<yyyy>-<mm>-<dd>

Data in cui il lavoro è stato terminato o annullato.

<readytime>

<hh>:<mm>:<ss>

L'ora in cui il lavoro è stato terminato o annullato

<result>

Immissioni possibili:

  • Done

  • Abrt

  • Stop

Informazioni relative al completamento del lavoro.

  • Done: il lavoro è stato completato correttamente.

  • Abrt: Il lavoro è stato interrotto o annullato dall'operatore o dal controller PRISMAsync, ad esempio in caso di errore.

  • Stop: Il lavoro è stato interrotto dall'utente e spostato alla sezione [Lavori in attesa]. Quando il lavoro viene riavviato o continuato in seguito, verranno creati più record dei centri di costo per questo lavoro.

<username>

Un stringa di testo con massimo 255 caratteri

Il nome utente specificato per il lavoro, ad esempio nell'attributo 'username' in un OJT.

<jobname>

Un stringa di testo con massimo 255 caratteri

Nome del lavoro per lavori di stampa automatica o interattiva o per i lavori di scansione, ad esempio nell'attributo 'jobname' in un OJT. Per i lavori di scansione viene utilizzato il nome del file creato.

<costcentre>

Stringa di testo con un massimo di 40 caratteri

Il nome di un reparto o di un utente definito nel campo [Centro costi] della scheda [Centro di costo] del driver della stampante o nell'attributo 'GroupName' in un OJT.

Questo campo è vuoto quando l'attributo non è disponibile

<custom>

Un stringa di testo con massimo 255 caratteri

Informazioni specificate nel campo [Personalizzato] della scheda [Centro di costo] del driver della stampante o nell'attributo 'custom' in un OJT, ad esempio.

Questo campo è vuoto quando l'attributo non è disponibile

<accountid>

Stringa di testo con un massimo di 40 caratteri

L'ID centro di costo definito nel campo [ID centro di costo] della scheda [Centro di costo] del driver della stampante o sul pannello di controllo o nell'attributo 'accountid' in un OJT, ad esempio.

Questo campo è vuoto quando l'attributo non è disponibile

<jobaddressee>

Un stringa di testo con massimo 255 caratteri

Nome del destinatario del lavoro di stampa. Il nome viene estratto dai dati di stampa, ad esempio dall'attributo 'jobaddressee' in un OJT.

<nofscana4>

Un numero

Il numero di facciate formato A4 digitalizzate, compresi i fogli con formato personalizzato di cui almeno una dimensione è uguale o inferiore a 257 mm/10,1".

<nofscana3>

Un numero

Il numero di facciate formato A3 digitalizzate, compresi i fogli con formato personalizzato in cui tutte le dimensioni sono superiori a 257 mm/10,1".

<nofsinglestaples>

Un numero

Il numero di volte che è stato utilizzato un punto metallico in un lavoro.

NOTA

Questo numero non comprende i punti della pinzatrice fuori linea.

<nofdoublestaples>

Un numero

Numero di volte che sono stati utilizzati due punti metallici in un lavoro.

NOTA

Questo numero non comprende i punti della pinzatrice fuori linea.

<noffinishedsets>

Un numero

Il numero di set finiti. Un set è finito dopo che l'ultimo foglio è stato inviato alla destinazione di output.

<outputdestination>

Nomi delle ubicazioni di output disponibili

Nome descrittivo dell'ubicazione di output. I nomi esatti dipendono dal prodotto e dalla relativa configurazione.

<nofprinteda4bw>

Un numero

Il numero di facciate formato A4 stampate (lavori di copia o di stampa), con stampa in bianco e nero. Anche gli inserti vengono contati come pagine in bianco e nero.

<nofprinteda4c>

Un numero

Il numero di facciate formato A4 stampate (lavori di copia o di stampa), con stampa a colori.

<nofprinteda3bw>

Un numero

Il numero di facciate formato A3 stampate (lavori di copia o di stampa), con stampa in bianco e nero. Anche gli inserti vengono contati come pagine in bianco e nero.

<nofprinteda3c>

Un numero

Il numero di facciate formato A3 stampate (lavori di copia o di stampa), con stampa a colori.

<tonerblack>

Valore in milligrammi

L'utilizzo totale stimato di toner nero per i fogli stampati o copiati in bianco e nero.

<tonercolor>

Valore in milligrammi

L'utilizzo totale stimato di toner per i fogli stampati o copiati a colori.

<nofsimplex>(1-16)*

Un numero

Numero di fogli a una facciata di un determinato tipo di carta utilizzato in un lavoro.

<nofduplex>(1-16)*

Un numero

Numero di fogli a due facciate di un determinato tipo di carta utilizzato in un lavoro.

<mediaformat>(1-16)*

Un stringa di testo con massimo 255 caratteri

Formato del supporto utilizzato per il lavoro. Non tutti i prodotti supportano tutti i formati.

<mediatype> (1-16)*

Stringa di testo con un massimo di 40 caratteri. Alcune voci sono standard:

  • PLAIN

  • TRANS

  • COVER

  • MYPAPER

  • COLOR_COPY

  • COATED

  • OTHER

Descrizione del tipo di supporto utilizzato.

  • PLAIN: carta normale

  • TRANS: lucidi

  • COVER: pagina anteriore o posteriore speciale

  • MYPAPER: un tipo di supporto speciale che deve essere posizionato su un vassoio carta prima di iniziare il lavoro e che deve essere rimosso dal vassoio carta non appena il lavoro è pronto.

  • COLOR_COPY: carta per copia a colori

  • COATED: supporto patinato

  • OTHER: supporto non specificato. Utilizzato quando non sono disponibili stringhe personalizzate.

<mediaweight>(1-16)*

Un numero

Peso del tipo di supporto in grammi per m² or lb.

<mediacolor>(1-16)*

Stringa di testo con un massimo di 40 caratteri

Colore del supporto utilizzato per il lavoro.

<medianame>(1-16)*

Stringa di testo con un massimo di 40 caratteri

Nome del supporto utilizzato per il lavoro.

<cyclelength>(1-16)*

Un numero

Quando fogli successivi non sono identici (supporto ciclico), la lunghezza del ciclo indica dopo quanti fogli verrà riavviata la stessa sequenza. Per i supporti normali la lunghezza del ciclo è 1. Per i supporti ciclici è 0.

<isinsert>(1-16)*

Sì o no ('y' o 'n')

Un attributo del supporto che indica se i bitmap vengono stampati su questo supporto (y) oppure no (n).

Un inserto può essere a 1 facciata o 2 facciate. I bitmap corrispondenti agli inserti fanno parte in genere del lavoro di stampa. La selezione dei supporti per gli inserti conferma che i bitmap non vengono nuovamente stampati sull'inserto.

<istab>(1-16)*

Sì o no ('y' o 'n')

Un attributo del supporto che indica se si tratta di un supporto con etichette. In genere, i supporti con etichette hanno una lunghezza di ciclo pari a 1, ma non è un parametro obbligatorio

<punchcount>(1-16)*

Un numero

Numero di fori del supporto preforato.

<nofpunches>

Un numero

Numero di fogli forati in un lavoro.

<nofcreases>

Un numero

Numero di fogli arricciati in un lavoro.

<noffolds>

Un numero

Numero di fogli piegati in un lavoro.

<nofbooklets>

Un numero

Numero di opuscoli in un lavoro.

<nofbinds>

Un numero

Numero di set raggruppati in un lavoro.

<operator name>

Una stringa di testo

Il nome dell'operatore.

<nofprintedXLbw>

Un numero

Il numero di fogli XL in bianco e nero stampati.

<nofprintedXLc

Un numero

Il numero di fogli XL a colori stampati.

<surfaceareablack>

Valore

Non applicabile per la varioPRINT 6000 series

<surfaceareacolor>

Valore

Non applicabile per la varioPRINT 6000 series

<pagelengthblack>

Un numero

Non applicabile per la varioPRINT 6000 series

<pagelengthcolor>

Un numero

Non applicabile per la varioPRINT 6000 series

<inkblack>

Valore in millilitri (ml)

Non applicabile per la varioPRINT 6000 series

<inkcolorcyan>

Valore in millilitri (ml)

Non applicabile per la varioPRINT 6000 series

<inkcolormagenta>

Valore in millilitri (ml)

Non applicabile per la varioPRINT 6000 series

<inkcoloryellow>

Valore in millilitri (ml)

Non applicabile per la varioPRINT 6000 series

<inkcolorblack>

Valore in millilitri (ml)

Non applicabile per la varioPRINT 6000 series

<colorgrip>

Valore in millilitri (ml)

Non applicabile per la varioPRINT 6000 series

<nofprinteda4micr>

Un numero

Non applicabile per la varioPRINT 6000 series

<nofprinteda3micr>

Un numero

Non applicabile per la varioPRINT 6000 series

<nofprintedXLmicr>

Un numero

Non applicabile per la varioPRINT 6000 series

<inkmicr>

Valore in millilitri (ml)

Non applicabile per la varioPRINT 6000 series

<nofsheetspulled (1-16)*

Un numero

Non applicabile per la varioPRINT 6000 series

<mediaprintmode> (1-16)*

Una stringa di testo

Non applicabile per la varioPRINT 6000 series

NOTA

* Tutti i campi che contengono (1-16) vengono inclusi per 16 volte in un file di log del centro di costo. Ogni numero si riferisce al tipo di supporto (da 1 a 16) utilizzato. Le caratteristiche del supporto del primo tipo di supporto in un lavoro vengono registrate nei campi che terminano su '1'. Le caratteristiche del successivo tipo di supporto diverso vengono registrate nei campi che terminano su "2" e così via. Ad esempio, <mediatype2> e <mediaweight2> corrispondono entrambi al secondo tipo di supporto utilizzato in un lavoro. Se si utilizzano quindi meno di 16 tipi di supporti, i campi rimanenti sono vuoti. Se si utilizzano più di 16 tipi di supporti, questi vengono registrati come se fossero del tipo 16. Il numero massimo di tipi di supporto per lavoro è 16.